Crowdfunding Cà Foscari

Crowdfunding Cà Foscari per sei progetti universitari

On line la piattaforma di Crowdfunding Cà Foscari per sei progetti dell'Università di Venezia. La piattaforma consente a tutti di fare una donazione per sostenere i progetti di didattica, ricerca e inclusione di Ca’ Foscari. Tra i progetti da finanziare il recupero della corte di Ca’ Bottacin, gli scavi archeologici di Torcello, la pedana sensoriale per sordi.


Univr: 29° Anno Accademico con il Ministro Profumo

Francesco Profumo, Ministro dell’università e della ricerca, inaugurerà il 29° anno accademico dell’Università di Verona

Videoarte

Ringiovanisce di 11 anni l’università degli Studi Cà Foscari

Ringiovanisce di 11 anni l'Università Cà Foscari di Venezia: l’età media del proprio corpo docente e di 5 anni quella del personale tecnico-amministrativo

Università Private in Italia

Wecampus: il “new social” promette l’unione universitaria d’Europa

L'invenzione di giovani studenti padovani progetta l'università del futuro con Wecampus: ecco di cosa si tratta

Ca’ Foscari traduce Venice Connected in cinese

Si chiama “sito web per il turismo di Venezia” la versione cinese del nome di Venice Connected, il portale di accoglienza, booking e informazione turistiche del Comune di Venezia destinato ai visitatori provenienti dalla Cina

La tragedia della Shoah: conoscere per ricordare

Nutrire la memoria collettiva con i ricordi che hanno segnato la storia dell’umanità, rappresenta per tutti un sacrificio doveroso e imprescindibile: il 27 gennaio 2012, nel giorno del sessantasettesimo anniversario dall’apertura dei cancelli di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, si rammenta l’atroce esperienza della Shoah, per illuminare le coscienze delle nuove generazioni attraverso le incredibili storie di un passato non troppo lontano

Controlli su tasse e borse alla Cà Foscari

Università "Cà Foscari" di VENEZIA - Sono oltre 4mila 600 gli studenti di Cà Foscari le cui posizioni fiscali sono state trasmesse alla Guardia di Finanza di Venezia

I temi della facoltà di Scienze della Formazione

Educazione, formazione, assistenza sociale, insegnamento e psicologia

Ca’ Foscari: tesi e libretti digitali

La Ca' Foscari di Venezia, dice 'addio' alla carta e introduce per tutti gli studenti le tesi di laurea (triennali e magistrali) e il libretto universitario esclusivamente in formato digitale

Record di immatricolazioni alla Cà Foscari

Università Cà Foscari di VENEZIA - Con dicembre si sono chiuse le immatricolazioni ufficiali ai corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università Cà Foscari

Cà Foscari continua l’Operazione Trasparenza

Università Cà Foscari di VENEZIA - Continua l’operazione trasparenza dell’Università Cà Foscari con l’identificazione dei criteri minimi di valutazione dell’attività didattica e scientifica dei docenti e delle relative sanzioni in caso di inadempienza

I docenti dell’Università Ca’ Foscari sottoposti a un esame

All’Università Ca’ Foscari i docenti non possono dire di avere vita facile

Recuperati 800mila euro per borse di studio

Dopo la manifestazione che a luglio il Sindacato degli Studenti ha organizzato a Venezia per pretendere lo stanziamento delle borse di studio e il rifinanziamento da parte della Regione Veneto del diritto allo studio, e in seguito al contestuale incontro con l'assessore all'istruzione Donazzan e con il consiglio regionale seguiti alla manifestazione, finalmente grazie all'intervento di alcuni consiglieri regionali Ruzzante, Sinigaglia e Bortoli, la Regione ha stanziato 800

Al Ca’ Foscari la matematica si studia su facebook

Utilizzare il più frequentato social network in supporto alle lezioni tradizionali è stata un’idea del Prof

Dialogo tra teologia e scienza nella scuola d’oggi

Un convegno “esporta” a livello nazionale l'’esperienza padovana in tema di dialogo tra scienza e fede avviata da Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Astronomia dell'’Università di Padova Il dialogo tra teologia e scienza nella scuola d’oggi è il tema del convegno nazionale organizzato da Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova che si terrà a Roma, Palazzo Marini, venerdì 20 gennaio 2012

2,5 milioni di euro dalla UE per il progetto di ricerca di Ca’ Foscari

Maxi finanziamento da 2,5 milioni di euro dalla UE per il progetto di ricerca di Ca’ Foscari che durerà 5 anni DALLE ALPI ALL’HIMALAYA SALTO NEL TEMPO DI 10MILA ANNI PER STUDIARE L’ETA’ DELL’EFFETTO SERRA Quindici ricercatori, 2 milioni e 400 mila euro di finanziamenti europei, 5 anni di lavoro, spedizioni in Nuova Zelanda, Stati Uniti passando per l’Himalaya e le Alpi Occidentali per un viaggio indietro nel tempo lungo 10 mila anni: è partito EARLYhumanIMPACT, il progetto messo a punto all’Università Ca’ Foscari di Venezia dal professor Carlo Barbante, docente ordinario del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, che si è aggiudicato il prestigioso finanziamento europeo (ERC Advanced Grant) destinato ai migliori progetti di ricerca del continente

Il Premio “Sergio Gambi” a Fabio Vandin

Il “Premio Sergio Gambi”, istituito in memoria del professor Gambi che ha fatto parte del Dipartimento di Matematica e docente di Analisi Matematica all’Università di Padova dal 1960 al 1980 agli studenti delle Facoltà di Scienze, ha lo scopo di promuovere l’attività di ricerca che viene svolta nei Dottorati nelle discipline matematiche e fisiche

Analfabetismo finanziario

L’analfabetismo finanziario è un tema di grande attualità, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello attuale

Università di Padova: quando un Monti non fa primavera

Ci avevano avvertito: questa manovra ci costerà lacrime e sangue! Insomma, nulla di nuovo sotto il sole

Al via del Master REACH

Al via la terza edizione del Master Interateneo di II livello in “REACH” (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemical substances (EC 1907/2006)”) che si inserisce Nell’Anno Internazionale della chimica, proclamato dall’UNESCO per l’importanza della chimica nella preservazione delle risorse naturali