Il social network? Anche per gli insegnanti!
Nasce su internet un nuovo social network nazionale riservato agli insegnanti, formatori ed educatori allo scopo di raccogliere storie della scuola che “funziona”
Incontri a Palazzo Bo, Università di Padova sul tema della mafia
Incontri a Palazzo Bo, Università di Padova Lunedì 27 febbraio alle ore 17
Ca’Foscari e le abitudini dei mercati asiatici
Il colosso nazionale della pasta, Barilla Spa, cerca giovani leve per esplorare i mercati asiatici in vista di possibili sviluppi aziendali in quelle aree
L’università come dovere di interrogarsi sul futuro
Pienone in Auditorium (con diretta streaming), oggi a Ca’ Foscari, per l’incontro con il giornalista e scrittore Piero Angela dal titolo “A cosa serve la politica?”
La statistica: l’importanza dei numeri
Il Progetto Lauree Scientifiche (PLS), promosso già da alcuni anni dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie e da Confindustria, nasce per incrementare e diffondere la cultura scientifica nel nostro paese in sinergia con le aspettative del mondo delle imprese e associazioni industriali
Unipd: “Non si guarda sempre con gli stessi occhi”
Dire che esiste un linguaggio in ogni epoca storica è cosa nota, come anche affermare che tecnologia, cultura, economia e società mutano le espressioni visive nel tempo
Cafoscariletteratura arriva “Videoleggo: mini video”
Cafoscariletteratura lancia il concorso Videoleggo: mini video in cui gli studenti possono raccontare il proprio libro preferito in non più di due minuti
Profumo contestato a Verona
Aria tesa e forse qualche manganellata di troppo al Polo Zanotto dell’ Università di Verona durante l’inaugurazione dell’anno accademico del 20 febbraio
Univr: presentazione del premio “Giovani Talenti”
Domani alle 11
Cà Foscari: Il Nord-Est a lezione di Team Ledearship
Da Milano al Nordest, dalle multinazionali alle piccole e medio imprese degli imprenditori nordestini “pionieri” di un nuovo modo di concepire l’azienda, proiettata verso l’innovazione e la ricerca di stimoli e idee: sbarca nel Nord Est il corso “Coaching Essentials” di Ca’ Foscari Challenge School, dopo una fortunata prima stagione lo scorso anno
Carso goriziano tra guerra e memoria, prima Guerra Mondiale
Il Carso goriziano è stato uno dei più cruenti teatri del fronte italiano durante la prima Guerra Mondiale
Unipd: L’esperienza della tutela del paesaggio nella Regione Veneto
Un piano paesaggistico nasce, dopo un’attenta ricognizione dei beni paesaggistici presenti sul territorio, beni immobili, aree di notevole interesse pubblico e aree protette per legge, allo scopo di garantire la salvaguardia e la valorizzazione del Paesaggio
Ca’ Foscari International Lectures:la parola al nobel
«L’Italia ha un’economia più sana, più dinamica, più competitiva di quella greca ed è troppo grande per fallire
Anche il Cà Foscari si spegne con “m’illumino di meno”
Anche il Cà Foscari si spegne con "m'illumino di meno"
I segreti dell’universo? li svelerà un premio nobel
Grazie al successo riportato dalla missione Nasa del 1989, del satellite scientifico COBE (Cosmin Background Explorer), da lui ideato e realizzato, in collaborazione con il collega George Fitzgerald Smoot, l’astrofisico e cosmologo americano John Cromwell Mather, ha potuto elaborare interessanti teorie sulla nascita dell’Universo
Vicenza contro Padova: caos a ingegneria
Bloccati i numerosi trasferimenti dalla storica sede patavina a quella vicentina
Ca’ Foscari ospita Michael Spence
Giovedì 16 febbraio (Aula Baratto, ore 11
Docente giovane fa buon brodo
I vertici dell’università Ca’ Foscari non sono nuovi ad iniziative intraprendenti e votate all’innovazione
Un dottorato all’insegna dei grandi matematici
Stefano Pinton giovedì 16 febbraio concluderà un ciclo esemplare di studi di dottorato affermandosi come uno dei giovani ricercatori più brillanti nel campo delle Equazioni alle Derivate Parziali nello spazio complesso
Radiografia di un laureato all’Università di Padova – Unipd
Come si misura il profilo di un laureato che entra nel mondo del lavoro? Ecco la radiografia di un laureato all'Università di Padova! Si può partire dal suo livello di soddisfazione, oppure dalla competenza che ha acquisito all’interno del percorso formativo
Philip Roth between past and future. Literature, history and ethics
L’Università Ca’ Foscari di Venezia dedicherà una due giorni all'autore ebraico Pilip Roth in programma all’Auditorium Santa Margherita giovedì 16 e venerdì 17 febbraio 2012