Sottoscrizione a palazzo Florio dell’accordo quadro fra l’Università di Udine e la Fondazione Aquileia
Sarà sottoscritto domani, venerdì 13 luglio, alle 12 nella sala del Consiglio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine, l’accordo quadro fra l’Università di Udine e la Fondazione Aquileia, volto alla collaborazione e al coordinamento delle attività e dei progetti di ricerca, conservazione e studio, dall’archeologia allo sviluppo di nuove tecnologie, in corso e futuri sulla città di Aquileia
Torna all’antico splendore la biblioteca Vanzetti
Torna all’antico splendore la biblioteca Carlo Vanzetti di palazzo Giuliari
Ca’ Foscari, quando il prestito diventa un onore
Difficoltà nel sostenere le spese universitarie? Tasse troppo esose? No problem, se studi a Ca’ Foscari c’è sempre il prestito d’onore
Toronto meets Verona
Toronto e Verona più vicine grazie al progetto di internazionalizzazione del Centro Studi Interculturali dell’ateneo
Donald Pierce al Dipartimento di Scienze Statistiche
La Biostatistica svolge le funzioni di progettazione, gestione, analisi, interpretazione statistica e valutazione di studi sperimentali nei campi della biologia, delle biotecnologie, della ricerca genetica, della veterinaria, della medicina e delle scienze ambientali
Tre gruppi veronesi tra i finalisti di Start Cup Veneto 2012
È possibile costruire pali per l’illuminazione a basso costo per i paesi in via di sviluppo? Oppure ottenere melodie e sound moderni dalle piante? E cosa dire di un innovativo laboratorio in grado di offrire servizi certificati e di alta qualità nell’ambito analitico, morfologico e chimico? A dare una risposta sono i tre progetti dell’ateneo scaligero che si sono aggiudicati la finale all’edizione 2012 di Start Cup Veneto, il concorso per le migliori idee imprenditoriali che sostiene la ricerca e l’innovazione tecnologica
Consegna del premio “Una vita per l’Italiano” a Giulio Rapetti Mogol
Sarà il grande paroliere italiano Giulio Rapetti Mogol a ricevere venerdì 6 luglio alle ore 14 nell’Aula Magna di Ca’ Dolfin il prestigioso premio “Una vita per l’Italiano” in occasione della conclusione del XII ciclo del Master Itals di primo livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Al via alla sessione estiva delle lauree triennali dell’Università Ca’ Foscari
Nuovo appuntamento in Piazza San Marco per la sessione estiva delle lauree triennali dell’Università Ca’ Foscari che giovedì 5 luglio - ore 18 – proclamerà 650 neodottori dell’ateneo veneziano
Il rapporto genitore-figlio? S’impara anche giocando
La Parent-child interaction therapy (PCIT) è un intervento di terapia familiare atto a trattare i problemi di condotta di bambini dai due ai sette anni e migliorare la qualità del rapporto genitore-figlio e figlio-genitore
Agricoltura biologica, sviluppo sostenibile e occupazione
Com’è cambiata la figura del contadino con l’introduzione dell’agricoltura biologica: alchimista o contadino tradizionale? Che ruolo ha l’agricoltura biologica nei mercati e quali motivazioni la portano a essere un settore in crescita costante? Il ’Bio’, oltre a essere un metodo di produzione che rispetta la salute dell'uomo e dell'ambiente, è anche un modello di sviluppo sostenibile? Domani martedì 3 luglio dalle ore 9
Al via domani le immatricolazioni
Al via domani le immatricolazioni (anno accademico 2012/2013) ai corsi di laurea dell’Università Ca’ Foscari con procedura esclusivamente on line: lapresentazione della domanda e la consegna della documentazione devono essere in formato elettronico, seguendo le istruzioni sul sito d’ateneo
Novità e prospettive per le Università
Quali sono le prospettive del sistema universitario nazionale dal punto di vista della valutazione e della trasparenza delle performance? A fare il punto sul tema è ilconvegno “La valutazione e la misurazione delle performance nella pubblica amministrazione
Attività e professionalità nel settore agro – alimentare: convegno a Padova
Com’è cambiata la figura del contadino con l’introduzione dell’agricoltura biologica: alchimista o contadino tradizionale? Che ruolo ha l’agricoltura biologica nei mercati e quali motivazioni la portano a essere un settore in crescita costante? Il ’Bio’, oltre a essere un metodo di produzione che rispetta la salute dell'uomo e dell'ambiente, è anche un modello di sviluppo sostenibile? Martedì 3 luglio dalle ore 9
La filosofia cura per la società
“La filosofia è quella cosa data la quale, tolta la quale il mondo rimane tale e quale”, si vociferava tra i banchi dei licei fin dai tempi più remoti
Bruno Coppi del MIT incontra gli studenti della Galileiana
Bruno Coppi, ricercatore di fama internazionale e professore al MIT di Cambridge dal 1968, deve la sua notorietà alle ricerche in fisica teorica del plasma, fusione e fisica dello spazio
Università di Padova: spirometria gratis per un giorno
La salute prima di tutto, con un occhio di riguardo per la prevenzione
La Padova possibile di Jappelli: mostra al Centro culturale Altinate San Gaetano
Venerdì 29 giugno alle ore 19
Una galileiana in Nepal per studiare gli sherpa
Federica Poletti, veronese, ha 23 anni
Alla “Notte degli Angeli” i vincitori della prima tappa del Premio Start Cup Veneto 2012
Venerdì 29 giugno alle ore 21
Rovigo, la Sostenibilità fiscale a convegno
Reclamo, mediazione e giustizia tributaria: nuovi strumenti per una rinnovata sostenibilità fiscale
No problem! DalloStent coronarico alla regata di Alinghi
Oggi al Bo tutti i numeri “uno” della Matematica Applicata Problema: si immagini un automobilista che debba raggiungere una meta, losi deve informare costantemente sul traffico, ma anche fornire delmigliore tragitto per fargli risparmiare benzina
Macchine da musica, con sentimento: dagli automi musicali al computer che suona.
L’idea di ascoltare suoni, più o meno organizzati, senza l’intervento dell’uomo, risale a tempi antichi: oggetti tintinnanti mossi dal vento o dall’acqua, arpe eoliche, sino ai primi rulli dentati, utilizzati dagli arabi sin dal Nono secolo