Per il test d’ingresso fanno 27 euro
Padova da il via alle prove di ammissione con due novità: un prezzo anticrisi e la possibilità d'iscriversi a più di un test
Una finestra sull’infinito: mostra di Artifacts a Venezia
All’università Ca’ Foscari di Venezia fervono i preparativi per la mostra d’arte che verrà inaugurata la prossima settimana
Ca’ Foscari “fotografa” il suo patrimonio: un tesoro da 83 milioni di euro
VENEZIA – Il patrimonio netto al 31 dicembre 2011 di Ca’ Foscari vale oltre 83 milioni di euro
Chiusura estiva delle sedi di Ca’ Foscari dal 13 al 18 agosto
VENEZIA - Le sedi di Ca’ Foscari chiuderanno nella settimana di Ferragosto dal 13 al 18 agosto per la pausa estiva e riaprono regolarmente lunedì 20
Baracca occupata diventa Baracca sgomberata
Sul blog della Baracca occupata di Padova già si parla con il tempo passato
Secondo il Ciset di Ca’ Foscari, il 56,4 per cento della spesa è per le vacanze
VENEZIA – I più spendaccioni sono i Russi che nel loro soggiorno in Italia (la quota vacanza è la più alta, 70,3 per cento) hanno speso (dati 2011) 925 milioni di euro, i meno spendaccioni sono i Cinesi (245 milioni di euro), mentre gli Indiani sono quelli che spendono le cifre maggiori in Italia per congressi e affari (la quota è del 68 per cento)
A Brunico università e città s’incontrano in biblioteca
Periodo d'oro per le biblioteche italiane, coronato dalla firma internazionale di David Chipperfield per il nuovo edificio veronese, che si propone come centro di cultura trainante nella riqualifica del quartiere più antico della città
Un nuovo corso all’Università, quello di scienze storiche
Parte con l'anno accademico 2012-2013 la laurea magistrale in Scienze storiche, il meglio dell'offerta formativa del bacino di attrazione dell'ateneo scaligero per formare docenti, archivisti e giornalisti
Borse di studio per chi fa sport a Venezia
Spesso vediamo come nei college americani gli studenti riescano a mantenersi agli studi praticando sport ed eccellendo in essi, così da vincere borse di studio da decine di migliaia di dollari per poi diventare addirittura dei professionisti superpagati
A lezione di videogiochi solo a Verona
Spread, ranking, spending review sono termini che gli italiani hanno dovuto conoscere a causa della crisi economica che sta investendo il Belpaese e non solo
Verona: aperte sino al 30 settembre 2012 le mostre di Infinitamente
NOTA: IMMAGINE ARRIVATA TRAMITE COMUNICATO STAMPA “Mi ha fatto piacere vedere così tante persone appassionate all’arte, tanti bambini spalancare gli occhi davanti alle mie opere
Un’offerta formativa estiva dedicata a cafoscarini e non
Più di mille i partecipanti alla prima edizione Ca’ Foscari Summer School (CFSS) 2012 tra corsi curricolari, laboratori e international schools
Università di Verona: una videoteca per la ricerca
La videoteca "Pietro Roveda" presso l'archivio audiovisivo dell'Università di Verona di "Palazzo Zorzi" si presenta come una realtà importante nel mondo universitario
Polo Mezzalira, la facciata non regge. Studenti a rischio?
Un conto è un ateneo che per un motivo o per un altro non se la passa bene (discorso che di questi tempi vale per la quasi totalità delle università italiane), un altro è un ateneo che cade letteralmente a pezzi
Ecco l’eccellenza Europea che si laurea a Padova
Ieri, giovedì 18 luglio in Archivio Antico di Palazzo Bo, è stato consegnato a studenti provenienti dal tutto il mondo (dalla Cina all’Olanda, dall’Iran al Vietnam) il diploma ALGANT (Algebra, Geometry and Number Theory) laurea magistrale dei corsi Erasmus Mundus
Verona presenta la sua nuova biblioteca: a firmarla è una star
Verona presenta la sua nuova biblioteca: a firmarla è una star Finalmente è stato svelato anche l'ultimo tassello che completa Passalacqua, il progetto di riqualifica che rimetterà in sesto il quartiere di Veronetta: si tratta di una nuova biblioteca universitaria a Verona che porterà la firma internazionale di David Chipperfield, tanto apprezzato e richiesto da essere definito scherzosamente dalla stampa un archistar
Nuova forma di mal di testa: la “Cefalea da aereo”
Nella puntata di Superquark, in onda su Rai 1 giovedì 19 luglio, il Prof
Telethon investe nella ricerca scientifica veneta
In arrivo 1,2 milioni di euro da Telethon per la ricerca scientifica in Veneto: dopo la valutazione da parte della Commissione medico scientifica della Fondazione, tra i progetti finanziati ci sono anche quelli di Carlo Nobile e Giorgio Carmignoto dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova, di Elisa Greggio dell’Università di Padova, di Mario Bortolozzi ricercatore dell'Università di Padova che lavora presso la Fondazione ricerca biomedica avanzata (Vimm) e di Luca Scorrano ricercatore senior dell’Istituto Telethon Dulbecco che opera presso la Fondazione ricerca biomedica avanzata (Vimm)
Ca’Foscari, da Bob Marley a Rossellini per scegliere il proprio futuro
Scoprire la filosofia con le canzoni di Bob Marley, leggere un’opera d’arte attraverso un approccio cinematografico, conoscere l’India con Roberto Rossellini e i suoi documentari, toccare con mano le pagine più preziose degli archivi bibliotecari, conoscere i sorprendenti risvolti delle tecnologie in molteplici campi, e ancora scoprire Venezia attraverso le sedi universitarie ubicate in alcuni fra i più bei palazzi e aree della città lagunare e infine imparare a gestire lo stress pre-esame con i consigli di uno psicologo: è il “tuffo nel proprio futuro” che Ca’ Foscari propone ai maturati intenzionati a proseguire gli studi con i laboratori orientativi “Un tuffo nel tuo futuro!” organizzati dal Servizio Orientamento, Placement e Stage dell’ateneo
Mercoledì 18 luglio aprono le iscrizioni all’Università di Verona
57 corsi di laurea in Scienze giuridiche ed economiche, Scienze umane, delle Scienze della vita e della salute, Scienze naturali e ingegneristiche
Verona: confermata la collaborazione tra Università e Ulss 20
«Di fatto la convenzione va a ratificare un modello organizzativo e assistenziale che funziona bene e ha fatto scuola» ha dichiarato il rettore Alessandro Mazzucco