Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Pharma – planta

Martedì 6 dicembre alle 11 al II piano dell’edificio Ca’ Vignal 1 della Facoltà di Scienze matematiche, Fisiche e Naturali (Strada Le Grazie 15) saranno illustrati i risultati del progetto “Pharma – planta” per sviluppare nuovi farmaci su base vegetale capaci di contrastare l’Hiv, il virus responsabile dell’Aids

Management dello spettacolo a Torino

Martedì 6 dicembre alle 9 e 30 all’Auditorium del Laboratorio “Guido Quazza” - Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino (via S

I mestieri dell’arte

Al via il workshop Davimedia "I mestieri dell'arte", in collaborazione con il Corso di Laurea in Discipline delle arti e dello spettacolo (DAVIMUS) dell'Università di Salerno e con l'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG)

La fisica per i liceali

“I Lincei per la scuola”: giornata di seminari di Fisica per studenti delle scuole superiori Si terrà mercoledì 7 dicembre 2011 dalle ore 9

La fisica per i liceali

“I Lincei per la scuola”: giornata di seminari di Fisica per studenti delle scuole superiori Si terrà mercoledì 7 dicembre 2011 dalle ore 9

Christa Wolf, il profumo dei tigli

Christa Wolf è stata una delle scrittrici e delle pensatrici più autentiche, coraggiose ed impegnate della Germania contemporanea

Il documentario Eco a Torino

Lunedì 5 dicembre, alle ore 16

Parte “Il cinema impossibile” al MARTE

Si è tenuta ieri presso la Mediateca di Cava de’ Tirreni la serata inaugurale de “Il cinema impossibile ovvero il Profondo, il Fatale, il Barbarico”, rassegna cinematografica curata da sei giovani studiosi ed appassionati di cinema, che trae la propria ragion d’essere da una frase di Carmelo Bene: “la ricerca impossibile non è l’impossibilità della ricerca

Mezzogiorno dell’animo

È uscita a novembre l’ultima silloge poetica di Enrico Pietrangeli edita con la CLEUP di Padova e dal titolo “Mezzogiorno dell'animo”

‘Primavera araba’ a Ca’Foscari

Martedì 6 dicembre in Aula Baratto una anticipazione del primo festival cinematografico arabo che verrà inaugurato nel 2012 “PRIMAVERA ARABA” SUL GRANDE SCHERMO SEI CORTI DAL NORD AFRICA A CA’FOSCARI L’evento propone i cortometraggi di giovani cineasti tunisini girati durante la “resistenza” rivoluzionaria VENEZIA – I “corti” sulla “Primavera araba” sbarcano a Ca’ Foscari in vista del primo festival dedicato al cinema arabo: domani, martedì 6 dicembre, l’ateneo ospita (Aula Baratto, ore 17) una anticipazione del festival che nascerà a fine 2012 attraverso una selezione in anteprima di una serie di cortometraggi del 2011, ideati da giovani cineasti tunisini

Sessualità secondo N.Vassallo

Lectio magistralis - 6 dicembre 2011 - ore 17

Steve McCurry al Macro Testaccio

Dal 3 dicembre 2011 al 29 aprile 2012, gli spazi espositivi del Museo d'Arte Contemporanea di Roma, al MACRO Testaccio, ospiteranno duecento scatti di uno dei più importanti fotografi contemporanei: Steve McCurry, promotore della figura del reporter come profondo conoscitore dei soggetti della fotografia in potenza, da rendere a sua volta parte integrante dei luoghi da ritrarre

L’Ocpcg dell’Unisa a “Lo spettacolo della natura”

L’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili dell’Università di Salerno sarà presente il prossimo 20 dicembre alle 10 presso il Liceo Artistico “P

Lezione Magistrale del professore Franco Farinelli dal titolo “Territorio, coesione, globalizzazione: i termini della questione”.

Lezione magistrale del professore Franco Farinelli Perugia, Facoltà d’Ingegneria, lunedì 5 dicembre 2011, ore 15

Camilleri a Dublino, Laurea ad Honorem

Le celebri avventure del Commissario Montalbano (acquistato di recente dalla Bbc che lo manderà in onda in prima serata) sono molto apprezzate anche in Irlanda, patria che per prima traduce alcuni dei suoi più conosciuti lavori letterari

L’Accademia delle Scienze di Bologna celebra Laura Bassi

  È stata una bolognese la prima docente universitaria italiana

Un tocco di Russia al Cimes di Bologna

Mercoledì 30 Novembre, ai Laboratori DMS, ad ingresso libero, l’Unibo avrà l’onore di ospitare i registi Elena Gremina e Mikhail Ugarov, fondatori di Teatr

Nuova vita per l’ex Mattatoio Testaccio

Lo scorso 24 novembre presso la Facoltà di Architettura (Ex Mattatoio) dell’Università degli studi Roma Tre si è tenuto il convegno Per un museo della Fotografia a Roma, curato da Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna, promosso dall’università La Sapienza e patrocinato da Roma Capitale in collaborazione con l’Ufficio Città storica

Le voci dei poeti nella biblioteca “parlante” di Firenze

Il 23 novembre a Firenze, Palazzo Medici Riccardi, nell'ambito della rassegna "Voc/azioni, conoscere = conoscersi con la voce dei poeti", è stato possibile ascoltare delle registrazioni originali di autori del '900 nell'Archivio della Voce dei Poeti, una vera e propria biblioteca parlante

Alcune proposte di scrittura

PREMESSA ALLA SCRITTURA SCENICA Il suddetto “monologo” in realtà si presenta come un partitura a tutto tondo