Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Umberto Vincenti e i diritti umani

Il Trattato di Lisbona entrato in vigore l'1 dicembre 2009, che ha modificato il Trattato Istitutivo dell'Unione Europea, ha segnato una svolta storica nel diritto europeo e nel sistema di tutela dei diritti umani e fondamentali

“Così è”, la perfezione fotografica di Robert Mapplethorpe

Il 2 Dicembre lo Spazio Forma di Milano ha inaugurato una delle mostre più ricercate e ambite dell'anno: Robert Mapplethorpe

Le figure femminili nella Bibbia

“Le figure femminili nella Bibbia tra sacro e profano”

Letteratura siciliana a Palazzo Steri

Oggi 11 dicembre 2011, alle ore 11, nella Chiesetta di Sant’Antonio Abate a palazzo Chiaramonte Steri di piazza Marina 61, Palermo è stata presentata la collana diretta da Salvatore Ferlita: “Carte Segrete”

Molti incontri al Libri al Caffè

Un binomio interessante quello che unisce l’ingegnere siracusano Fabio Di Benedetto, trapiantato a Genova, e autore di “Nun c’è chiù nenti” (Liberodiscrivere), Premio Opera Prima “ “Presìdi del Libro” Maiori -

Meeting del progetto EPASAT

Dal 14 al 16 dicembre 2011, presso l’Università degli Studi dell’Aquila (ex Scuola Reiss Romoli – Via G

Villa Dora apre le porte al pubblico

Sabato 17 dicembre Villa Dora, azienda di punta del territorio vesuviano, apre le porte al pubblico per mostrare la bellezza dei suoi vigneti e per offrire una degustazione verticale delle annate 2008, 2006, 2005, 2004, 2003, 2001

Vincenzo Cerami a Davimedia

Si è tenuto lo scorso Martedì l’incontro inaugurale dei Workshop previsti per Davimedia, il format promosso da Davimus ed Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG)

“Carte contemporanee. Esperienze del disegno italiano dal 1943 agli anni Novanta”

Si tratta dell’ultima attività espositiva organizzata dal FRAC , ( Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) presso il polo culturale "Astrolabio" allocato all'interno del Convento della SS

UniTs: L’oggi della solidarietà

Tavola rotonda su un nuovo modo di affrontare la crisi economica e la cittadinanza

Conferita Laurea honoris in letteratura a Camilleri

Prestigioso riconoscimento assegnato allo scrittore Andrea Camilleri

Demo Day “Chiamata alle Arti”: al via la prima edizione

E’ tutto pronto per la prima edizione di Demo Day “Chiamata alle Arti”

“Paesaggi costieri e vocazioni marittime. Scale geografiche a confronto”

A Civitavecchia, i geografi firmano la mozione diretta al MIUR, con la quale chiedono di "riconoscere agli insegnamenti geografici un adeguato spazio negli ordinamenti di prossima emanazione finalizzati ai percorsi magistrali di formazione degli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado"

Un libro come simbolo dell’unità nazionale.

E’ stato presentato martedì 6 settembre a Rimini, al Museo della Città, il libro dal titolo: “Filologia e identità nazionale

Biblioteca Sala Borsa, tempio di conoscenza e rigenerazione

Chi nasce a Bologna ha fatto esperienza dei lunghi minuti di attesa, in religioso silenzioso, dopo aver compilato un cartoncino con coordinate di classificazione reperite con difficoltà dagli archivi cartacei, nella sala preziosamente affrescata dell’Archiginnasio, biblioteca centralissima, la più antica della città, che conserva testi antichi dal valore inestimabile

UniVdA: il Risorgimento illustrato

Per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell'Unità nazionale, l'Università della Valle d'Aosta, in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Istruzione e Cultura, ha organizzato la mostra “Il Risorgimento illustrato

Via libera del Comune di Bologna alla Fondazione Cineteca

Dopo una gestazione durata alcuni mesi e non priva di ostacoli, il consiglio comunale di Bologna ha approvato la privatizzazione della Cineteca, una delle più amate ed importanti istituzioni cittadine

Le influenze nocive della nostra lingua

Solo qualche giorno fa Tullio de Mauro constatava che il 71% della popolazione italiana è al di sotto del livello minimo di comprensione di un testo di media difficoltà

Il sindaco Renzi chiede chiarezza al linguaggio della politica

Anche il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, figura tra gli oltre 25 mila “custodi” della lingua italiana: il primo cittadino, infatti, ha deciso di aderire all’iniziativa “Adotta una parola”, promossa dalla Società Dante Alighieri in accordo con i dizionari Devoto Oli, Garzanti, Sabatini Coletti e Zingarelli, e in collaborazione con Io donna

Unipr: assegnato Premio “Gaetano Marzotto”

Gran finale per il Premio "Gaetano Marzotto"

Aumenta l’analfabetismo

Appena il 29% degli italiani possiede gli strumenti linguistici per comprendere un testo di media difficolta

Pharma – planta

Martedì 6 dicembre alle 11 al II piano dell’edificio Ca’ Vignal 1 della Facoltà di Scienze matematiche, Fisiche e Naturali (Strada Le Grazie 15) saranno illustrati i risultati del progetto “Pharma – planta” per sviluppare nuovi farmaci su base vegetale capaci di contrastare l’Hiv, il virus responsabile dell’Aids