Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Millicent Hodson alla Sapienza

Lo scorso Mercoledì l’Università La Sapienza di Roma ha ospitato per una lezione-seminario Millicent Hodson, esperta coreografa e storica della danza, famosa per avere, tra le altre cose, ricostruito la versione originale del celeberrimo balletto “Le Sacre du Printemps”

Freddie Mercury: 20 anni dalla sua scomparsa

Sono passati venti anni dalla morte di Farrokh Bulsara

Al teatro Palladium va in scena la diversità culturale

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito la propria medaglia di rappresentanza al Convegno Internazionale Cinematografico che si terrà presso il teatro Palladium dell’Università degli Studi Roma Tre dal 28 al 30 novembre 2011

I libri a portata di click

Una rete bibliotecaria virtuale che coinvolge Bologna e provincia

Unical: convegno “A due anni da Lisbona: le politiche europee di coesione e la cooperazione internazionale”

In un periodo storico come questo, causato da una recessione economica paurosa e dal panico collettivo sui mercati e nelle borse di molti paesi del vecchio continente, si parla molto dei rapporti tra nazioni e di organizzazioni sovranazionali che, come nel caso europeo, regolano l'attività finanziaria degli stati

25 novembre: “No alla violenza contro le donne”

Oggi è il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

La Galleria di Storia Naturale dell’Università di Perugia

Tra le collezioni naturalistiche presenti nel territorio umbro, però, due delle più ricche e consistenti furono costituite da Orazio Antinori (Perugia, 1811 - Lèt Marefià, 1882) e mons

Artaud, giornate di studio alla Sapienza

Naturalmente la definizione di Antonin Artaud (1896-1948) come “teorico” è decisamente superficiale e da imputare allo spazio tiranno del sottotitolo: Artaud è stato anche attore di cinema e teatro, drammaturgo, regista, poeta

Il fenomeno mafioso e l’educazione alla legalità

Esaltare il valore della collettività e dell'educazione alla legalità, stimolare le nuove generazioni ad un' ampia riflessione sul fenomeno mafioso, sulla sua struttura e pervasività nel sistema sociale

Cosenza: convegno internazionale di studio sul “Valdismo mediterraneo”

Il dipartimento di Storia dell'Università della Calabria, in collaborazione con la fondazione CARICAL (Cassa di risparmio di Calabria e Lucania), l'assessorato alla cultura della Regione Calabria e l'assessorato alla cultura e alle minoranze linguistiche della Provincia di Cosenza ha organizzato il "3° Convegno Internazionale di studio sul Valdismo Mediterraneo", la confessione protestante fondata nel XII secolo da Valdo di Lione

Le pop star come fenomeno sociale e culturale

Il mondo dello spettacolo rappresenta una fucina di modelli culturali che vengono imitati dai giovani e non solo

Come scrivere italiano

Scrivere fuori dalle righe: ecco come

Uno studio recente rivela che le scritte murarie celino un messaggio profondo, soprattutto sul piano emotivo ed affettivo, ecco come scrivere fuori dalle righe

La Gioconda o il Giocondo?

Il sorriso che da secoli ammalia migliaia di persone, apparterrebbe in realtà ad un uomo

SBAM! La provincia di Bologna spalanca le porte della cultura

  Domenica 20 novembre si spalancheranno i luoghi della storia e dell’arte, un’iniziativa che coinvolge la città ed i suoi distretti

Unical: ricomincia a scorrere “il Filo”

Con il primo freddo e un po' di trepidazione nell'aria arriva il primo incontro al cubo 18 , martedì prossimo

Adottiamo un film?

Ideata dall’Ufficio Marketing e Fundraising del Centro Sperimentale di Cinematografia, e strettamente legata alle attività della Cineteca Nazionale, l’iniziativa “Adotta un film” rappresenta un’idea davvero notevole

Salviamo la lingua italiana: adotta una parola!

Nell'epoca dei social network, sms, email, chat, applications, l'italiano si perde nell'inglese hi-tech, nelle abbreviazioni, nel linguaggio gergale giovanile e non

Un Seminario per la gestione dei Musei tra proposte, didattica e rapporto con il territorio

Il 24 novembre prossimo nella cittadina di Lissone (Monza), si terrà un interessante convegno che mirerà nei suoi incontri, ad approfondire l’aspetto gestionale, le proposte culturali, la didattica e il rapporto con il territorio circostante, dei musei italiani

Giovani Europei in Movimento

Giovedì 17 novembre presso l’aula B2 della Facoltà di Economia (P

Uniss: Mostra Buon Compleanno Italia

Sabato 12 novembre, alle ore 18

I luoghi segreti di Napoli

Un percorso attraverso le vie meno conosciute - ma non per questo con meno fascino e suggestione - di Napoli

Università di Trieste:convegno “La legge 170/10 tra Disturbi Specifici di Apprendimento e difficoltà scolastiche”

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) vengono descritti come deficit funzionali, che si riscontrano quando un allievo, in condizioni individuali ed ambientali adeguate, dimostra delle gravi difficoltà nella lettura (dislessia), nella scrittura (disortografia) e/o nel calcolo (discalculia)