Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Treno della memoria 2012

Giunto alla sua ottava edizione, il Treno della Memoria nasce come ricerca della nostra memoria e delle nostre origini nel periodo in cui le testimonianze dirette dei terribili accadimenti della seconda Guerra Mondiale iniziano a sparire definitivamente

Le Officine della Musica

Officine della musica nasce il 29 gennaio 2011 ed è un luogo di formazione dove far crescere i giovani salentini ed ospitare concerti

La poesia vive a Roma

Il 12 dicembre è andata in scena nella suggestiva cornice del tempio di Adriano a Roma, la cerimonia di premiazione del Premio Laurentum per la poesia, edizione 2011, che ha coinvolto ben circa 15000 partecipanti, portando in auge una delle arti più nobili della nostra cultura

Premio giornalistico “Talea”, il merito mette le radici

Si chiama “TALEA il merito mette radici”, il Premio giornalistico nazionale istituito dalla Fondazione Ethnoland rivolto a giornalisti, blogger e iscritti alle scuole di giornalismo che hanno raccontato la società multiculturale

Light Bulbs: rassegna cinematografica a cura del “filo di Sofia” Unical

" Ora ho delle idee sulla realtà mentre quando ho cominciato avevo delle idee sul Cinema

L’anno nuovo arriva sempre prima a Kiritimati

Quando si aspetta l'arrivo del nuovo anno, si è sempre frenetici

Il Cenacolo vinciano, tra storia e magia

Il centro di Milano, fra le sue strade di pietra rosata, forse a ricordare il marmo di Candoglia di cui è costituito il Duomo, propone a più riprese incontri con esempi di architettura romanica lombarda (come la Basilica di Sant'Ambrogio), e da Corso Magenta si raggiunge facilmente Santa Maria delle Grazie, definita patrimonio dell'umanità dall'Unesco

A Salerno Workshop di Specializzazione “Certificato energetico”

Si terrà a Salerno il workshop “Certificato Energetico”

Unimi: mostra Garnier Valletti. A Brera

Dal 2 al 7 gennaio il museo astronomico - orto botanico di Brera (Università degli studi di Milano) ospiterà la mostra “Garnier Valletti

Uomini dentro: la mostra che unisce l’Accademia di Brera al carcere di S.Vittore

La mostra collettiva nasce dall'esperienza di tre studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera e 21 detenuti e detenute della casa circondariali di San Vittore

UniBo e Kazan Federal University

Il 2011 è l’anno degli scambi culturali tra l’Italia e la Russia, a ricordarcelo è Cristina Acidini, Sopraintendente del Polo museale fiorentino; e se a Firenze sono arrivati i Tesori del Cremlino (video), a Bologna diverse iniziative interdisciplinari hanno occupato la scena di cinema (cfr

UniPd tavola rotonda

La Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha organizzato per domani martedì 20 dicembre, ore 15

Io lavoro al museo del risorgimento

Mercoledì 21 dicembre 2011, alle ore 10

Anche gli alberi vanno in crisi

Sarà inaugurata il prossimo venerdì 23 dicembre alle ore 16

Anni sessanta: fotografia & dintorni

“Anni sessanta: fotografia & dintorni”, è il secondo appuntamento del nuovo anno accademico 2011-2012, del Laboratorio della Fotografia del Politecnico, recentemente inaugurato

Sono ancora Immaturi?

Il 4 Gennaio è prevista l'uscita del sequel di "Immaturi", uno dei successi dell'inverno cinematografico 2011

A Trieste presentazione rapporto migrazione

Mercoledì 21 dicembre 2011 il Centro Studi per l’America Latina, la Fondazione Ismu e l’Associazione di Studi Sociali Latino Americani presentano alle ore 10

Il Notturno Indiano di Antonio Tabucchi

Si viaggia durante il tempo della lettura di Notturno indiano di Tabucchi

Cagliari: borse di studio per laureati in discipline artistiche

L'Assessorato alla Cultura - Galleria Comunale d'Arte del Comune di Cagliari ha emanato un bando di selezione per l'attribuzione di tre borse di studio da 3

In principio erat verbum

Giovedì 15 e venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 14, presso la Biblioteca del Monastero di S

L’Italia e l’identità nazionale attraverso i 150 anni

Giovedì 15 e venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 9