Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Apulia Film Commission fa “girare” le università pugliesi

In collaborazione con i Dipartimenti degli Atenei pugliesi, l'Apulia Film Commision, ha dato vita al progetto avviando le attività del “Centro studi, formazione e ricerca sul cinema e l’audiovisivo”

Mobilità dolce e greenways: nuove prospettive per l’architettura del paesaggio

Con greenways si indicano quei percorsi dedicati alla "circolazione dolce" e non motorizzata per pedoni e biciclette che permettono di stare a contatto con aree naturali e urbanizzate di parchi, riserve naturali e siti storici

Un Nobel alla Ca’ Foscari

Giovedì 16 febbraio (Aula Baratto, ore 11

Il cuore parla al cuore

L’Università Europea di Roma ospiterà la mostra “Cor ad cor Ioquitur – La certezza di     Newman: la coscienza della realtà” Dal 27 febbraio al 2 marzo 2012, l'Università Europea di Roma ospiterà la mostra "Cor ad cor loquitur", ovvero "La certezza di Newman: la coscienza della realtà, già presentata al XXXII Meeting per l'amicizia fra i popoli

Ritorna ai suoi cittadini Palazzo Pantaleo a Taranto

Si rifà il look, Palazzo Pantaleo, e per l'occasione ospiterà la vera cultura: Museo di Taranto e Museo etnografico “Majorano”

È morta Whitney Houston: e chi se ne frega?

È morta Whitney Houston: e chi se ne frega? Chiamatemi insensibile ma sinceramente faccio fatica a capire come la nostra società elabori un così deviato senso di eroismo che porta a glorificare senza sosta esclusivamente i VIP

BiblioINteca: terzo appuntamento alla scoperta della Nouvelle Vague

UniRoma3 propone per il terzo incontro, la Nouvelle Vague

Mostra fotografica Lagrimas de Oro

Lagrimas De Oro rinviata a data da destinarsi a causa dei disagi

L’inaugurazione della Mostra Fotografica di Fausto Palomba Lagrimas De Oro a cura di Teresa Freddo prevista per domani al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino è stata rinviata a data da destinarsi a causa dei disagi dovuti alla neve che si sta abbattendo copiosamente nella capoluogo irpino e non solo

“La badante di Bucarest”: presentazione del libro all’Università di Sassari

Questa volta, quello che mi colpisce, non è tanto la presentazione di un libro, in una normale giornata di lavoro all'Università di Sassari

A Cento si ricordano le foibe

Il 10 dicembre è la giornata del ricordo, per commemorare le vittime delle foibe Generazione Futuro organizza un incontro pubblico per onorare la ricorrenza Foibe

Il Guggenheim a Roma

  Il museo Guggenheim, nato per volontà di Solomon Guggenheim nel 1937, giunge al Palazzo delle  Esposizioni di Roma con la mostra: L’Avanguardia Americana 1945 – 1980

Unical: presentata la nuova stagione del Piccolo Teatro.

Lunedì 6 febbraio è stata presentata ufficialmente "Last Minute 2012", nome in codice della stagione del Piccolo Teatro Unical

Federico Fellini, un visionario impegnato

Il 20 gennaio 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini

La rete della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria pure il mondo accademico si impegna a non dimenticare quell’ immane catastrofe che scuote le coscienze, spingendo le persone a chiedersi come possa essere potuto accadere

Presentazione del II volume sulla Storia dell’Unical

Martedì prossimo, 31 gennaio, nella Sala Stampa del Centro Congressi "Beniamino Andreatta" sarà presentato ai Giornalisti il II volume dell'Opera di Aldo Bonifati "Storia dell'Università della Calabria"

Voci della SHOAH: database online

Nell’ambito delle iniziative per la giornata della memoria promosse dal Comune di Venezia, si terrà martedì 24 gennaio 2012 alle ore 9,00 presso l’Auditorium Santa Margherita a Venezia, un convegno di notevole importanza per la storia della Shoah a Venezia, dal titolo Voci dalla Shoah, promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, dalla Soprintendenza Archivistica per il Veneto, dal Museo Ebraico di Venezia e dalla Pierreci Codess Coopcultura

Il teatro incontra l’arte

La Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma riapre al pubblico monumenti normalmente “invisibili” quali l'Oratorio dei Quaranta Martiri nel Foro Romano e la Casa di Livia sul Palatino

Quando i giovani incontrano le antiche tradizioni

Antonio Abitante, è un ragazzo di 20 anni, originario di un paese lucano “arbereshe”, arroccato ai piedi del Pollino: San Costantino Albanese

Come nel paese detto Basso Egitto

Storie di vita egiziana fuori dalla terra del Nilo” è il titolo del ciclo di conferenze che rimanda alle parole scritte da Strabone, geografo greco di età augustea

Cosa non è il rabbino

Nell’immaginario collettivo il rabbino è identificato come guida spirituale delle comunità ebraiche e come ministro di culto

Napoli: chiude il MADRE

Chiude il MADRE, Museo d'Arte contemporanea Donna Regina

La teologia e l’astronomia si incontrano a Roma

Il dialogo tra teologia e scienza nella scuola d’oggi è il tema del convegno nazionale organizzato da Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova che si terrà a Roma, Palazzo Marini, venerdì 20 gennaio 2012