Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

UniPD: giornata di studio Antonio Fogazzaro

Intensa e profonda come solo lei sapeva essere, chi non ricorda Alida Valli nella versione cinematografica per la regia di Mario Soldati di Piccolo mondo antico? Era il 1941 e Antonio Fogazzaro era morto da una trentina d’anni

Università di Venezia: 17 incontri di civiltà

Letture, laboratori di scrittura, proiezioni, per conoscere e apprezzare l’infinito universo della letteratura sia per gli adulti che per i bambini: sta per aprirsi a Venezia – giovedì 8 marzo – Verso Incroci di Civiltà, 17 appuntamenti di approfondimento in programma fino al 17 aprile, che introducono alla quinta edizione di Incroci di civiltà, il festival letterario internazionale di Venezia promosso dal Comune di Venezia e dall’Università Ca’ Foscari in programma dal 18 al 21 aprile

Salvador Dalì, “Un artista, un genio” al Complesso del Vittoriano

Al Complesso del Vittoriano di Roma, dal 9 marzo, sarà possibile visitare una grande retrospettiva dedicata al celebre genio di Salvador Dalì, dal titolo “Un artista, un genio”

Roma Tre insegna

Letture di Lacos ed Eluard al Centro Studi Italo-Francese di Roma Tre

Letture di Lacos ed Eluard: e cosi continuano anche per il mese di marzo gli incontri in programma presso la biblioteca Guillaume Apollinaire del Centro Studi italo-francese dell’Università degli studi Roma Tre

Roma Tor Vergata dedica tre giornate per la cultura iraniana

Cadono proprio a pennello le giornate della cultura iraniana dei giorni 5, 6 e 7 marzo, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata

Lucio Dalla: l’addio dell’Università di Urbino

L’improvvisa scomparsa del cantautore colpisce l’Università di Urbino, dove è stato docente

Domani il Darwin Day a Perugia

La Galleria di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Perugia organizza la conferenza "Il Darwinismo in Italia: entusiastiche adesioni, passionali rifiuti"; relatore il professor Ernesto Capanna, ordinario di Anatomia Comparata all’Università di Roma La Sapienza

Palermo, capitale della cultura europea 2019?

Martedì 28 Febbraio, presso la Galleria Sant’Anna della città di Palermo, sette cittadini tra cui docenti, universitari, giornalisti, intellettuali, hanno presentato una iniziativa contenuta in un manifesto (al quale i cittadini, adesso, posson prender parte firmando) entro il quale si considerata l’idea di eleggere Palermo: “capitale della cultura europea del 2019”

Giornata di studi al Centro Culturale Altinate

Venerdì 2 marzo, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, a Padova, alle ore 11

ALMALIBeRI tutti! Arriva il bookcrossing in Ateneo

Si sa, ex libris, spesso e volentieri, veritas, allora perché non dare alle storie e alle lingue in cui sono raccontate la libertà, lasciandole girovagare per il mondo? Peregrine potranno fare magie: fuori dai confini di case, biblioteche e librerie potranno portare pace e vicinanza, ispirare nuovi ingegni, spostare orizzonti, rivoluzionare pensieri e cuori, perché sappiamo anche che “bisogna che la testa sia vicino al cuore, affinché le due grandi forze che governano l'essere umano possano funzionare a dovere” (Laure Surville Balzac)

“Salqa Uywa”, la mostra sull’America Latina alla Federico II

L'Università Federico II di Napoli tingerà d'esotico il Museo Zoologico universitario ospitando una mostra fotografica “Salqa Uywa” realizzata da Valerio Giovanni Russo

Uniscape: paesaggi dal mondo

Il 20 ottobre del 2000, presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, è stata sottoscritta dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d’Europa, la Convenzione Europea del Paesaggio

Cavalieri e Martiri: La ta’ziyeh persiana tra epica e sacra rappresentazione

L’incontro tra la cultura occidentale con quella orientale ha origini remote e affascinanti: attraverso la Via della Seta, al di là delle montagne dell’Hindukush verso la pianura persiana, usi e costumi di popoli lontani andavano intrecciandosi, sospinti dalla curiosità di conoscere l’altro ed il diverso

L’uomo bionico tra scienza e fantascienza

Diffondere tra i ragazzi delle scuole superiori l’interesse per la scienza e per le ricerche più avveniristiche tramite la testimonianza di scienziati di fama internazionale

RomaTre: nuovo appuntamento con il ciclo “Leggere la fotografia come testo e come documento”

Continuano gli incontri del ciclo di seminari di “Leggere la fotografia come testo e come documento”, organizzati dall'Università di Roma Tre presso l'Aula Dipsa del Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione-Collegio Didattico di Scienze dei Beni Culturali con sede in piazza della Repubblica 10

Unipg: Al via “Gli incontri di Scienze della Comunicazione”

“Gli incontri di Scienze della Comunicazione” sono rivolti e aperti agli studenti dell'Università degli Studi di Perugia e a tutti coloro che sono interessati al tema delle lobby, alle questioni legate alla comunicazione, con particolare attenzione alla persuasione esercitata dalle parole

Porti romani Ciampini e Zanovello ed Egitto all'Orto Botanico

Porti romani Ciampini e Zanovello ed Egitto all’Orto Botanico

Porti romani Ciampini e Zanovello ed Egitto all'Orto Botanico

Alla ricerca della statualità

Nell’ultimo decennio, il dibattito sui temi del federalismo, del decentramento amministrativo e del riconoscimento delle autonomie è stato svolto più tra le forze politiche e dalla stampa, senza però scendere in profondità

Uniurb il corso per educare alla sessualità responsabile

Fino al 23 febbraio 2012 sono aperte le iscrizioni al Corso di Aggiornamento Professionale “La Comunicazione per una sessualità responsabile dei giovani adolescenti” presso l’Università di Urbino Carlo Bo (info e bando: www

Giovani e Green Economy

Giovani e Green Economy. Adl Group collabora con Unina

Con i giovani e Green Economy appuntamento è dalle ore 10 alle ore 12 presso il SOF