![](https://dev2.controcampus.it/wp-content/uploads/2020/06/Cultura-300x300.jpg)
Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo
Cineforum a Lecce su “Cinema e Guerra Fredda”
Inizia il 13 marzo il ciclo di seminari presso le Officine Cantelmo a Lecce dal titolo “All’ombra della cortina di ferro – Cinema e Guerra Fredda”
Parma: al via la gara di traduzione
Secondo il grande linguista belga Lefevere, la traduzione non è un atto meccanico, ma una vera e propria riscrittura, che va fatta con una conoscenza culturale e sociale del contesto
Il futuro è passato qui, con l’Associazione Laureati NoiSapienza
Il futuro è passato qui è il titolo della mostra fotografica organizzata dall’Associazione Laureati NoiSapienza
Beethoven e la ricezione del Fidelio in Italia
All’interno della serie di incontri “Colloquia 2012”, curato dalla sezione di musicologia del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali dell’Università di Roma La Sapienza, è in programma il prossimo lunedì 12 marzo – alle ore 17 presso l’aula Pirrotta dell’edificio della Facoltà di Lettere – un'interessante e affascinante conferenza dal titolo “Fidelio in Italia”, tenuta dall’illustre professore americano Aaron S
Cogito ergo Sum, Scribo ergo Vivo: Scriptorium. Osservatorio su poesia, arte e letteratura alla Sapienza
«Mentre veniva preparata la cicuta, Socrate stava imparando un'aria sul flauto
Ottomarzo femminile plurale per la festa della donna
Il 1 marzo ha preso il via l’edizione 2012 di Ottomarzo
Osceno e senso del pudore tra arte e diritto penale: il caso di Ultimo Tango a Parigi
“Esasperato pansessismo fine a sé stesso”
Università di Padova: “Nodi della storia d’Italia. 1938 – 1994”
Dal fascismo a tangentopoli passando per la Repubblica sociale e il memoriale di Aldo Moro, sessant’anni di “nodi” mai districati della nostra storia
Units: “L’uso di materiali multimediali nella didattica della letteratura e della storia. Riflessioni su un’esperienza nella Scuola secondaria” appuntamento al 22 marzo
Il Centro Interdipartimentale per la ricerca didattica (CIRD) dell’Università degli Studi di Trieste organizza il seminario “L'uso di materiali multimediali nella didattica della letteratura e della storia
Unimore: “Il Rule of Law e il mondo globale”
L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia tiene a battesimo la XVI° edizione del “Seminario di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica”, quest’anno dedicata a Il diritto che cambia
Cà Foscari: “Cambiamenti climatici – Racconti, antologia di autori dal Concorso Letterario Nazionale “I cambiamenti climatici”
E' prevista per il prossimo 9 marzo la presentazione del volume Cambiamenti climatici – Racconti, antologia di autori dal Concorso Letterario Nazionale “I cambiamenti climatici”, promosso da Shylock (Centro universitario teatrale di Venezia) e Ca’ Foscari
Unibz: alla scoperta delle donne
“La tela invisibile”: Così viene chiamato il lavoro nascosto delle donne, attorno al quale ruota la mostra interattiva che sarà aperta in Università, davanti all’entrata della Biblioteca, dall’8 al 24 marzo
A breath and inhale the medicine all’Università di Parma – Unipr
Giovedì 8 e venerdì 9 marzo si terrà presso il Centro S
UniCt: presentato il corso di aggiornamento “Educazione fisica è prevenzione”
E’ stato presentato questa mattina nell’aula magna del Palazzo centrale il nuovo corso di aggiornamento “Educazione fisica è prevenzione”, destinato agli insegnanti di Educazione fisica in servizio negli Istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, ai tecnici di tutte le federazioni olimpiche e agli studenti iscritti agli ultimi anni dei corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze motorie
Unipr:”Risk governance e risk appetite”
Venerdì 9 marzo, a partire dalle ore 9
IAI: “EU and North Africa on Energy and Migration”
La conferenza, che l'Istituto Affari Internazionali organizza in collaborazione con l'Istituto Paralleli di Torino e il German Marshall Fund of the United States (GMF), con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e della Compagnia di San Paolo, discuterà le prospettive della cooperazione tra l'Europa e il Nord Africa sui problemi dell'energia e dell'immigrazione alla luce delle profonde trasformazioni verificatesi a seguito della Primavera Araba
Beni culturali ai privati: l’ Abbazia di Cerrate al FAI
In questi giorni si è svolto presso l' Abbazia di S
Cinema eretico di Pasolini in scena a Bologna
Alla cineteca una retrospettiva dell'intellettuale, al quale sarà dedicata una piazza Da Accattone a Salò
Units: Consegna del Liber amicorum per Dieter Henrich
Domani, mercoledì 7 marzo, alle ore 15, presso l’Aula magna dell’Edificio H3, Campus di Piazzale Europa, avrà luogo la Consegna del Liber amicorum per Dieter Henrich, Prof
UniPG: seminario Media, Democrazia e Cultura politica
L’Università di Oxford e la London School of Economics, insieme ad altri centri studi e istituti di ricerca nei campi della comunicazione e della politica, partecipano a Perugia al seminario su “Media, Democrazia e Cultura politica”, promosso e organizzato dall’Università degli Studi
Università di Trieste: matematici al lavoro
Lunedì 12 marzo, dalle ore 16 alle 18, presso l'aula Morin del Dipartimento di Matematica e Geoscienze, in via Valerio 12/1, si svolgerà l'incontro: "Matematici al lavoro": storie di laureati in matematica raccontate dai protagonisti