Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Scienzazionale – la scienza in radio

Dalle malattie che minacciano i meleti ai segnali che provengono dai satelliti: questa volta Scienzazionale vola dalla terra al cielo fedele all’intento di raccontare agli ascoltatori di NBC Rete Regione la ricerca che si svolge alla Libera Università di Bolzano e all’Eurac

Curva Minore – due appuntamenti al Goethe Institut di Palermo

 Il 21 e il 22 marzo, presso il Goethe Institut di Palermo, si terranno due esecuzioni a cura di Curva Minore – Contemporary Sounds

Vincenzo Russo, filosofo neo eleatico pitagorico: il suo pensiero

“Sarebbe molto difficile costruire di getto una teoria unificata completa in grado di dare una spiegazione ad ogni cosa” Stephen Hawking

L’Arte collaborativa di Anna Seccia per i 150 anni dell’unità d’Italia

Sabato 17 marzo 2012 alle ore 11,30 presso l’Aurum di Pescara alla presenza delle massime autorità civili e religiose della città è stata inaugurata la coloratissima installazione pittoscultorea di m

Lo spazio polifunzionale delle Scuderie della Casa dei Teatri presenta la mostra “Il geroglifico di un soffio”, omaggio a Jerzy Grotowski e Ryszard Cieslak

Inaugurazione della mostra "il geroglifico di un soffio" a cura di Guido Di Palma e Luisa TintiSi inaugurerà il 24 marzo 2012 alle ore 12:00, presso il nuovo spazio espositivo delle Scuderie della Casa dei Teatri, la mostra “Il geroglifico di un soffio”, omaggio al teatro povero del grande maestro Jerzy Grotowski e all’attore, sublime interprete del Teatro Laboratorio di Wroclaw

Napolitano premia l’Università di Cagliari per la miglior celebrazione dei 150 anni dell’Unità

Si è concluso ieri 17 Marzo, con un incontro nel Salone dei Corazzieri al Palazzo del Quirinale, l’anno dedicato alle attività per la celebrazione del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia, durante il quale  il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha consegnato il premio, che riconosce il miglior contributo organizzativo e culturale per l’organizzazione di eventi e manifestazioni legate all’anniversario nazionale, al Rettore dell’Ateneo di Cagliari Giovanni Melis

A Pomigliano d’Arco un’ex distilleria si trasforma in polo culturale

Una bella iniziativa potrebbe presto far splendere la città di Pomigliano d'Arco

Osthello: un progetto tutto da vivere

Avete mai pensato di recarvi in una città italiana per una mostra, un concerto, o semplicemente per la voglia di visitarla? Ma i prezzi degli hotel sono improponibili, e a meno di non conoscere qualcuno che vi ospiti, molte volte siete costretti a rinunciare

Andrea Camilleri alla Sapienza

Camilleri alla Sapienza per Dottorato di ricerca Honoris Causa

Venerdì 16 marzo Andrea Camilleri alla Sapienza per il Dottorato di ricerca Honoris Causa in Storia dell’Europa

Il Grande Corruttore: incontro con Giuseppe Pititto tra letteratura e attualità

Giuseppe Pititto presenterà, in un incontro in programma venerdì 16 marzo alle ore 16 presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre, il suo esordio letterario intitolato Il Grande Corruttore, edito da Fazi Editore e disponibile nelle librerie italiane fin dal 18 novembre dell’anno scorso

Eugene Rogan al Cà Foscari

Venerdì 16 marzo (Ca’Foscari, Aula Baratto, ore 11

Unipr: presentazione del volume “Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d’ottobre ai Trattati di Roma”

Lunedì 19 marzo, alle ore 17, presso l'Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà la presentazione del volume “Storia della politica internazionale (1917-1957)

“I mestieri dell’Arte”: arriva Luca Miniero

Prosegue il ciclo di incontri previsti dalla kermesse  DAVIMEDIA  in collaborazione con il Corso di Laurea in Discipline delle arti e dello spettacolo (DAVIMUS) dell'Università di Salerno e con l'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG)

Università dell’Insurbia: Arriva la Maraini

Un gradito ritorno all’Università dell’Insubria

Save the Date: Le reti oncologiche tra presente e futuro

Per affrontare adeguatamente le patologie neoplastiche risulta necessario realizzare sinergie tra le componenti che partecipano alla gestione di processi assistenziali notevolmente complessi sia per la natura dei problemi trattati sia per la loro intensità e durata

“Farsi UN’Idea – Il Caffè scientifico dell’Università di Trento”: secondo appuntamento

Secondo appuntamento con "Farsi UN'Idea - Il Caffè scientifico dell'Università di Trento" su "La matematica contro i batteri patogeni

Università di Trento: arrivano i seminari di Antoine Georges

Dopo il primo ciclo di incontri nelle settimane scorse alla Facoltà di Lettere e Filosofia con l'archeologo John Scheid, nuovo appuntamento nell'ambito della collaborazione tra il prestigioso Collège de France e l'Università di Trento

Università di Padova: incontro con Trivellato

  Domani, 14 marzo 2012, dalle ore 17, presso l’Aula de Finetti, primo piano della Facoltà di Economia, Edificio D, si terrà un incontro con l’autore del libro “Sono soldi ben spesi?”, Ugo Trivellato, professore emerito dell’Università di Padova

Dinosauri in carne e ossa: un successo che continua

Continua il successo della mostra “Dinosauri in carne e ossa” che riporta alla vita i grandi animali estinti all’interno dell’Orto Botanico  e del nuovo allestimento della sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze:  in meno di due settimane l’esposizione ha avuto  10

Les interactions plurilingues a Units

Les interactions plurilingues all’Università degli studi di Trieste

Nell’ambito degli eventi promossi dal Centro Interuniversitario di Analisi dell’Interazione e della Mediazione (AIM), in collaborazione con la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, mercoledì 21 marzo alle ore 15, presso la SSLMIT, in via Filzi, 14, aula F1, la Prof

Gianni Spartà all’Insubria

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria rinsalda i rapporti con il territorio di Varese e con l’informazione locale, arruolando tra le fila dei propri docenti a contratto una delle firme storiche de La Prealpina, il giornalista Gianni Spartà