Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Video arte israeliana

Video arte israeliana: comunicazione artistica, tecnologia e impegno sociale

Video arte israeliana patrocinata dall’ambasciata d'Israele in Italia, dall’assessorato alle Politiche culturali e centro storico di Roma Capitale in collaborazione con la Ermanno Tedeschi Gallery

Corso di Perfezionamento in Mediazione con l’area Balcanico-Adriatico-Danubiana

La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterarie dell'Università degli Studi "G

Caravaggio e il mistero sulla sua morte: la verità secondo lo studioso Vincenzo Pacelli

Grazie allo granitico studio condotto sulle cause morte del Caravaggio dal professor Vincenzo Pacelli ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso l'ateneo federiciano ed esperto del Merisi, è stata finalmente  chiarita la vera causa della morte del nostro straordinario pittore barocco

Università degli studi di Padova, “Psicopatologia e Cinema”

L’Università degli studi di Padova inaugurerà il 10 aprile 2012 l’ottava edizione della rassegna cinematografica “Psicopatologia e Cinema”, aprendo con la visione del film di Ari Folman Valzer con Bashir

Scuola di cinema, nuovi corsi di recitazione

  Sono aperte fino al 10 aprile le iscrizioni ai due corsi – regia-filmaker e recitazione - previsti all’interno della Scuola di cinema realizzata a Grosseto dall’Associazione Storie di cinema in collaborazione con Polo Bianciardi, Banca della Maremma, Liceo Statale "A

Parole e immagini 2012

Il ciclo di presentazioni di libri dedicati al cinema “Parole e Immagini 2012” giunge al suo appuntamento conclusivo con l’incontro su l’ Atlante del cinema italiano: corpi, paesaggi, figure del contemporaneo di Gianni Canova e Luisella Farinotti

Mostra fotografica “Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall’uomo”

L’appuntamento è per mercoledì 4 Aprile alle 16,30 negli spazi del porticato del Rettorato di Piazza Università a Sassari e si aprirà con la presentazione del Rettore dell’Università di Sassari, Attilio Mastino

Una notte al museo

 L’impegno sulla “Governance del patrimonio culturale”, del Dipartimento SEGIS e della Facoltà di Scienze Economiche Aziendali dell’Università del Sannio, prosegue con un percorso formativo aperto a chiunque fosse interessato all’argomento

Classifica scuole superiori

La Primavera Araba nelle scuole superiori con Uniud

“La primavera araba un anno dopo” organizzato dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine

L’itinerario dell’arte tra paesaggio e figura

Come ogni anno l'Associazione Culturale ARTEMISIA procede con il percorso di ravvicinamento alle espressioni dell’arte contemporanea

Neuroscienze e Biomedicina allo Steri

A Palermo nei prossimi giorni si terranno degli incontri scientifici sulle Neuroscienze e la Biomedicina, diverrà protagonista del mondo scientifico, in un progetto congiunto Galveston- Palermo

Chi va piano arriva a Cittaslow…

    Grazie all'intuizione dell'ex

Nuova strumentazione per L’Università di Camerino

Sempre più consolidata e proficua la collaborazione tra l’Università di Camerino e le imprese del territorio

“Protocollo di intesa” al Polo didattico di Agrigento

Il 27 Marzo è stato pattuito un “protocollo d’intesa” tra l’Università degli Studi di Palermo – Polo didattico di Agrigento – e la fondazione AGireinsieme: al fine di impreziosire e valorizzare attraverso rilevanti progetti il territorio Girgentano, intrattenendo tutti quei giovani siculi interessati a mantenere più a lungo un contatto diretto con la terra natìa

Come iscriversi ad Aegee

Salerno: Capitale d’Europa

Aegee Salerno, l’organizzazione studentesca che promuove cooperazione, comunicazione e integrazione tra i giovani in Europa, ha indetto, in collaborazione con Informagiovani Salerno, Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPCG) e l'Associazione Carpe Lucem, il concorso fotografico “AEGEE-Salerno Capitale della cultura”

I giovani e l’alcool arriva uno studio

Si svolgerà domani alle ore 10,30 presso la Sala riunioni della Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento, la presentazione del libro di Charlie Barnao Giovani e Alcool

Uno psichiatra dice la verità

Uno psichiatra dice la verità: è OK non essere normale

Uno psichiatra dice la verità, ecco perchè e di cosa stiamo parlando

Mostra all’Albergo delle Povere – “Artedonna”

  Il 25 Febbraio scorso è stata inaugurata “Artedonna”, mostra che incarna e dà voce a quelle donne, madri, artiste della Sicilia d’un tempo

Dialoghi con il Maestro Andrea Antonio Dalia

Le attività didattiche in un Ateneo, nel vivo di un’intensa stagione di  ricerca, non possono che emanciparsi dalla quotidianità per diventare veri e propri “dialoghi” fra docente e studenti

Infinitamente a Verona

Tempo di bilanci per “Infinitamente” il festival di scienze e arti che dal 15 al 18 marzo ha fatto di Verona la capitale delle neuroscienze e delle scienze cognitive

Il senso della vita in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Aquileia romana e Cristiana e l’Egitto – Università di Trieste

Domani, martedì 27 marzo, alle ore 18, la Dott

Incontro con Lorenzo Bellettini

Si parlerà di “Arthur Schnitzler e il suo tempo” nella conferenza che Lorenzo Bellettini, germanista e storico presso le università di Cambridge e di Vienna, terrà all’Università di Udine domani, martedì 27 marzo, alle 17, nell’aula 10 di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine