Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Futuro per i giovani editori

In un mercato del lavoro sempre più in crisi si asprono nuove opportunità per i cultori delle materie umanistiche

Mito e utopia alla luce del progresso

Dopo la rivoluzione scientifica moderna, il costante progresso tecnologico ha prodotto un’incessante ibridazione tra naturale e artificiale che concerne l’ambiente, l’uomo e ogni altro essere vivente

Mario Draghi e Ignazio Visco

Mario Draghi e Ignazio Visco a La Sapienza: incontro di economia

Mario Draghi e Ignazio Visco a La Sapienza per parlare dell'attuale situazione economica del paese

Annullata la Notte dei musei. La Sapienza partecipa al silenzio dei luoghi di cultura

L’ amministrazione capitolina è vicina alle famiglie delle vittime, agli studenti e a tutti i cittadini di Brindisi colpiti dall' atto criminale, reso ancora più meschino dal fatto che ha preso di mira dei giovani innocenti e una scuola intitolata proprio a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, proprio pochi giorni prima dell' anniversario della morte dell' eroe che ha dato il nome alla scuola

La lunga strada del talento

La cultura massificata, subdola, "smarmellata", continua imperterrita ad influenzare e ad imporre come unico e possibile punto di vista la banalità di espressione e la minimizzazione del pensiero critico

Una nuova edizione del Canzoniere di Petrarca

Lunedì 21 maggio a Bologna sarà presentato dalla curatrice Paola Vecchi Se glielo avessero detto, sei o sette secoli fa, non ci avrebbe sicuramente creduto

Una notte al museo

Sabato 19 Maggio partirà l'iniziativa che permetterà di visitare le opere d'arte e le collezioni scientifiche dell'ateneo dell'università di Pisa

Esami di stato per la professione di ingegnere a Unisa

Presentazione del libro del Prof Castellano agli studenti Unisa

Continua il viaggio, nella provincia di Salerno, presentazione del libro "Chiudete quelle squole!" del Prof Castellano agli studenti Unisa - Università degli Studi di Salerno

Il Maestro Muti incontra gli studenti della Sapienza

Giovedì 24 Maggio, 0re 18, presso l'Aula Magna del Rettorato della Sapienza avrà sede l'incontro tra gli studenti della Sapienza e il maestro Riccardo Muti

Stigma Mente, la cultura dei film per combattere il pregiudizio sui disturbi mentali

Anno dopo anno, tagli dopo tagli, si è cercato di far capire troppo spesso inutilmente ai governanti di turno,  di come investire sulla cultura non sia solo una possibilità ma una vera e propria necessita per dare un futuro agli italiani, nessuno escluso, non solo dal punto di vista lavorativo ma anche dal punto di vista di una generalizzata crescita cognitiva e morale

Dispotismo illuminato

"Il dispotismo illuminato nell’Europa del Settecento: centri e periferie" è il titolo del corso integrativo che Bruno Bernard, docente di Storia Moderna dell'Université Libre de Bruxelles e visiting professor presso il Dipartimento diScienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione, terrà dal 16 al 18 maggio al Complesso Didattico di Viale Mancini 5

Dalla voce di Nuria Schoenberg

Nuria Schoenberg la sua voce e la musica di Luigi Nono

Dalla voce di Nuria Schoenberg la musica di Luigi Nono, l’entrata è libera fino a esaurimento posti

Museo della Fotografia

“Il paesaggio antropizzato e naturale; il mondo degli oggetti; la Maschera”, rappresentano i temi di sintesi del percorso di formazione degli allievi del primo corso 2011 del Laboratorio del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari

Multilinguismo e diritto penale

È in programma a Como, mercoledì 16 maggio 2012 apartire dalle ore 9

Oltre cinquanta scuole in concorso per “Il bene che vorrei”

Oltre cinquanta scuole, soprattutto del centro e sud Italia, ma anche di Emilia Romagna e Lombardia, per quasi un centinaio di elaborati: questi i numeri della III edizione del concorso “Il bene che vorrei…” riservato agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, bandito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e dalla Facoltà di Beni Culturali, con il patrocinio di Ente Universitario del Fermano (Euf), Regione Marche, Provincia di Fermo e Comune di Fermo

Tutela dei consumatori

Mercoledì 16 maggio 2012, alle ore 9

Peppino è vivo e lotta insieme a noi

Il 9 Maggio di 34 anni fa a lasciare le redini della storia siciliana, (una storia radicata nella Sicilia degli anni 60), era Peppino Impastato, esponente - militante di Democrazia Proletaria, giornalista ucciso dalla mafia nel 1978

19 Maggio: La Notte dei Musei 2012

Anche quet’ anno si rinnova, a Roma, l’ appuntamento con La Notte dei Musei, Evento che dal 2005 vede la partecipazione di tutta Europa con oltre 3

Come decifrare “le parole che ho in mente”? Le scienze cognitive rispondono

Ormai da anni la Sociologia definisce la nostra come “la società del desiderio”, desiderio inteso tanto come domanda quanto come propensione al consumo, quest'ultimo perno dell'economia mondiale

MILMUN: il futuro comincia dai giovani

“I giovani rappresentano il futuro del paese”, “diamo il lavoro ai giovani”, questi i moniti che spesso, soprattutto alla luce dell'attuale situazione economico-finanziaria globale, capita di leggere o ascoltare durante comizi, tavole rotonde e interviste ai nostri rappresentanti politici o aspiranti tali

Per i detenuti del Dozza, una menzogna può salvare la verità

  “La verità salvata da una menzogna” è il titolo dello spettacolo scritto dai detenuti del Dozza Se fossi un detenuto, vorrei un libro per volar via, oltre le mura del carcere

V Mostra Mercato-Piante a Reggio Calabria

Per gli appassionati di natura e piante si terrà alla Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria giovedì 10 Maggio 2012 dalla ore 9,00 alle 16,00 la Quinta Mostra-mercato di piante succulente “BELLE GRASSE!”