Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Università Federico II: un convegno sulla canzone napoletana

l'Università Federico II di Napoli ha organizzato un convegno dal titolo: " la canzone napoletana tra memoria e innovazione"

Teatro cabaret musical e serata di gala con Carlo Buccirosso

Io sono il momento di Marinella Gennari Edizioni La Zisa

"Io sono il momento" di Marinella Gennari Edizioni La Zisa

Palermo e Mafia: incontro col magistrato Ingroia

Poco prima dell'inizio del convegno "L'Italia e le mafie", che si è tenuto lo scorso 30 maggio presso l'Università degli Studi di Salerno, e che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo politico, giuridico ed accademico, il magistrato Antonio Ingroia ha incontrato alcuni ragazzi della facoltà di Giurisprudenza

Le false“bionde”

Convegno al Bo su contrabbando e contraffazione di sigarette in Italia   Nella conferenza stampa del 30 gennaio 2012 la Guardia di Finanzacomunicava che "nel settore della lotta al contrabbando disigarette, la Guardia di Finanza nel corso del 2011 ha sequestrato circa280 tonnellate di tabacchi, 38 delle quali sono risultate contraffatte e,quindi, altamente pericolose per la salute”

Incontro commemorativo per Guido Tosi

Si è tenuto venerdì 1 giugno alle ore 16

Zaffagnini per una scuola di Architettura

Presso la Fondazione del Monte  a Bologna, si è svolta oggi 31 maggio alle ore 18

Le avventure della forma

“Le avventure della forma”

Design della calzatura

Il Corso in Design della Calzatura  organizzato da POLI

Formare gli italiani

Libri e documenti raccontano la nascita dell’identità nazionale attraverso l’istruzione Mostra alla Biblioteca Umanistica dell'Università di Firenze fino al 29 giugno Si apre presso la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi, 4) da domani martedì 29 maggio(inaugurazione ore 11) fino al 29 giugno una mostra di libri e documenti che permettono di ripercorrere alcune tappe significative del processo di educazione e istruzione finalizzato a creare un’identità nazionale nell’Italia unificata

20 ingegneri iracheni al corso di formazione

Venti ingegneri e tecnici iracheni coinvolti nel corso di formazione in “Esperto in ingegneria portuale”, organizzato dall'Università Roma Tre e dal Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile, con l’obiettivo di fornire competenze avanzate per la supervisione e manutenzione delle future opere del Grande Porto di Al Faw - Iraq (GPAF), riceveranno i diplomi di partecipazione nel corso di una cerimonia che si terrà martedì 29 maggio alle ore 11

Il destino dell’essere con Emanuele Severino

Il professore emerito dell’ateneo veneziano sarà presente a entrambe le giornate VENEZIA – “Il destino dell’essere

Innovazione, Intangibili, Territorio

Innovazione, Intangibili, Territorio

Transterrados

Con il patrocinio di Comune di Firenze, Ambasciata e Consolato del Perù In collaborazione con Università di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia, Centro Studi Jorge Eielson, Associazione culturale MultiMedia91, Archivio della Voce dei Poeti, Morgana Edizioni Il Centro Studi Jorge Eielson e l’Associazione MultiMedia91 sono lieti di invitarvi Martedì 29 maggio ore 12

Piccoli Gandhi crescono

Le Olimpiadi dell’Interculturalità e della Mediazione conclude l’unico progetto europeo cofinanziato a Padova e in tutta la sua provincia dal Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi (FEI) e dal Ministero dell’Interno, che sotto il coordinamento della Prefettura ha visto in prima linea il team scientifico del Dipartimento patavino di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPA) del Prof Gian Piero Turchi e la fondamentale collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e della Cooperativa AltreStrade

Ricordando Alan Turing, in occasione del centenario della sua nascita

Martedì 29 maggio gli studenti della Sapienza, prima Università di Roma, potranno assistere alla Lectio magitralis di Judea Pearl, docente dell'Università della California - Los Angeles

Camilleri alla Sapienza per raccontare l’ immediato dopoguerra

Andrea Camilleri incontrerà gli studenti della Sapienza martedì 29 maggio, presso l’ aula Levi Della Vida delle ex vetrerie Sciarra della Facoltà di Scienze Umanistiche

Una Marina di Libri – Edizione 2012

  Giorno 22 Maggio a Palermo - presso l’Hotel Porta Felice, in via Butera 4 – si è svolta una conferenza di presentazione dell’edizione 2012 del festival “Una Marina di Libri”, Festival dell'editoria indipendente che avrà seguito dall’1 al 3 Giugno al Palazzo dello Steri

Continua il connubio tra Cinema e Diritto

E' ripreso il ciclo di incontri intitolato "Il Cinema legge il Diritto", dopo più di un mese dalla proiezione del film "La ragazza del lago", che fece da apripista a questa iniziativa della facoltà di Giurisprudenza, con la collaborazione della facoltà di Lingue e Letterature straniere

Greco, latino e poi?

Studiosi ed esperti a confronto sull’insegnamento delle lingue dopo le riforme della scuola, l’avvio della laurea magistrale abilitante e l’istituzione dei tirocini formativi attivi

Tesori archeologici…online

Un museo virtuale che permette di visitare, grazie ad una piattaforma online e ad animazioni in 3D, le collezioni archeologiche tesori egee e cipriote che si trovano sparse in cinque musei  della Toscana E’ MUSINT, il museo interattivo, frutto di un progetto di ricerca del Dipartimento di  Scienze dell’Antichità dell’Università di Firenze – con la responsabilità scientifica della prof

Dottorato di diritto, persona e mercato

Martedì 22 maggio 2012, ore 12 Ca’ Foscari, Aula Baratto Dorsoduro 3246 – Venezia 30123 Intervengono Prof