Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Vivisezione

Vivisezione: il più grande errore della scienza di tutti i tempi

La vivisezione per molti è un tabù, se sei a favore vieni bollato perfido o ignorante, se sei contrario ti senti dire che vai contro la ricerca scientifica e il progresso

Un’altra laurea per il professor Guccini

Il cantautore emiliano riceverà la laurea ad honorem dall’American university of Rome L'America era allora, per me i GI di Roosvelt, la quinta armata, L'America era Atlantide, l' America era il cuore, era il destino, L'America era Life, sorrisi e denti bianchi su patinata, L'America era il mondo sognante e misterioso di Paperino L' America era allora per me provincia dolce, mondo di pace

Progetto Clac

S’è svolta questa sera, nell’Aula Magna dell’UniCal,  la cerimonia conclusiva della prima edizione del Progetto “ClaC”

Incontro tra Niccoli e Latorre

Il rettore dell’Università della Calabria, prof

Personale del grande Porto di Al Faw

Si terrà martedì 8 maggio alle ore 11

L’ arte che sopravvive oltre i secoli. La musica nel Medioevo

Benjamin Brand, specialista di musica medievale e di istituzioni musicali ed ecclesiastiche della prima età moderna, dell’ University of North Texas degli USA terrà una conferenza sulla musica medievale, Centonizzazione testuale e stile musicale dei responsori romani del primo medioevo

Mostra a Padova con Unipd

Mostra a Padova: iniziativa culturale a cura del con comune e dell’Unipd

Mostra a Padova della Fondazione Ingegneri di Padova apre ufficialmente, da lunedì, la rassegna di maggio del ciclo di conferenze patrocinate dal Comune e dall'Università degli Studi di Padova

Quando il classico si tinge di barbaro

 I barbari, nei discorsi di oggi, sembrano avere nuova vita

Sognare ad occhi aperti

Il primo a formulare delle teorie sui sogni fu Sigmund Freud, il quale sosteneva vi fossero una serie di leggi che regolavano la formazione del contenuto manifesto di un sogno, attraverso le quali si poteva capire come questi, prendevano vita

La Candidatura del Nord Est

La Candidatura delle “Tre Venezie” a Capitale Europea della Cultura per il 2019 pone una particolare sfida alla città

Cento anni dalla morte di Pascoli

Sabato 5 e domenica 6 maggio l’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina, in collaborazione con il Comitato di Coordinamento per le celebrazioni Pascoliane 2012, sarà aperto per ricordare, a 100 anni dalla sua morte, la presenza di Giovanni Pascoli (1855-1912) a Messina

Al via il Salone del libro

A parlare sono i numeri, più di milleduecento espositori, parteciperanno all'evento annuale dedicato ai libri e alla cultura

La diversità

La diversità, un bene prezioso contro gli stereotipi di genere

La diversità arricchisce le infinite possibilità dell’essere a maggior ragione quando questa consapevolezza spinge corpi distinti e complementari all’approccio e alla scoperta dell’altro da sé

GiornataStudio Placido Rizzotto – Convegno allo Steri

Nella ricorrenza del 30° anniversario dall’uccisione di Placido Rizzotto e Rosario Di Salvo – personaggi guida nella costruzione dell’antimafia in Sicilia – e al 65° anniversario dalla strage di Portella della Ginestra, il 3 Maggio presso la sede del Palazzo dello Steri, alle 16

Informazione, condizione essenziale per lo sviluppo sociale

L' equilibrio democratico, economico e sociale non può essere in grado di reggersi quando viene a mancare un dibattito pubblico informato e completo

Non chiamateli “giochi da bambine”

Bambini: pallone, robot, videogiochi

Almalaurea 2012

Conseguito nel mese di marzo il XIV rapporto Almalaurea - dal Consorzio Interuniversitario - che si occupa di studiare la condizione occupazionale dei laureati, in riferimento a circa 400

“Gandhi e i tessitori della Pace”: le trame pregevoli del suo pensiero politico

“In democrazia nessun fatto di vita si sottrae alla politica” diceva Gandhi, parlando di quell’autogoverno popolare gestito nel rispetto della maggioranza, attraverso i rappresentanti eletti dal popolo stesso

Beppe Grillo rifiuta l’invito al Salone del Libro di Torino

Ancora in piena bufera, il fenomeno Grillo continua la sua politica dell’indignazione annunciando, sul suo blog, l’intenzione di non partecipare quest’anno al Salone del libro di Torino

Ferrara: tributo al regista Michelangelo Antonioni

Nuovo appuntamento con il Cineforum Universitario, iniziativa culturale giunta quest’anno alla seconda edizione, organizzata dall'Associazione Universitaria Audiovisiva e Multimediale e finanziata dall’Università degli Studi di Ferrara, con il patrocinio del Comune e Provincia di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con l’Associazione Culturale Ferrara Video & Arte di Ferrara

La lamiera diventa arte

Se vi parlano di estetica, voi a cosa pensate? Inutile girarci troppo attorno, la prima cosa che viene in mente è l’arte e magari un bel paesaggio ottocentesco

25 aprile: qual è oggi il suo valore?

Festa di tutti, festa di parte