![](https://dev2.controcampus.it/wp-content/uploads/2020/06/Cultura-300x300.jpg)
Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo
Le vie del cinema
Martedì 26 giugno 2012 ore 12
“La musica perpetua: parole, suoni e immagini” in onore di Luisa Fanti Melloni
L'appuntamento è dedicato alla benefattrice dell'Ateneo, la signora Luisa Fanti Melloni
Cluster. La tecnologia non aspetta nessuno
La tecnologia, soprattutto quella informatica, non solo è in continua evoluzione,ma da una trentina d'anni a questa parte cresce con una velocità superiore rispetto al resto, tanto che a volte gli uomini hanno difficoltà a capire quale sia l'utilizzo migliore di certi hardware o software
A Roma il futuro della biorobotica
I maggiori esperti di biorobotica di tutto il mondo s’incontrano a Roma dal 25 al 27 giugno, per discutere i più recenti risultati e i programmi di ricerca che coinvolgono università e industria nei settori applicati della robotica e della meccatronica in medicina e biologia
Colloquio tra la guida spirituale senegalese Mame More M’Backé e il Rettore Mastino
Stamani nel Palazzo dell'Università colloquio tra la guida spirituale senegalese Mame More M'Backé e il Rettore Mastino Durante l'incontro si è discusso della possibilità di un partenariato con la fondazione dell’Università Amadou Bamba Si è svolto questa mattina nel Palazzo dell'Università di Sassari un colloquio tra il Rettore Attilio Mastino e la guida spirituale senegalese Mame More M'Backé
Giulio Giorello ed Enrico Terrinoni in una traduzione dell'”Ulisse”
Il James Joyce Centre ha organizzato un vero e proprio Bloomsday Festival per celebrare James Joyce (1882 Dublino - 1941 Zurigo) il 16 giugno, festa laica dedicata all'autore
Normale cos’è – Mostra fotografica
Normale è la personale di Alessandro Di Giugno e Francesco Catalano - in corso presso lo spazio Cannatella a Palermo – visitabile con ingresso libero dal 15 al 29 Giugno dalle ore 16 alle ore 19, dal lunedì al venerdì, ed il sabato previo appuntamento
Riaperto Palazzo Branciforte – in corso la mostra fotografica su Falcone e Borsellino
Il 23 maggio scorso, a Palermo, è stato riaperto Palazzo Branciforte, in seguito ai lavori di restauro condotti dall’architetto Gae Aulenti
Torna in libreria
Torna in libreria: Ugo Pettenghi, “La grande crisi del '29
Scienziati in scenaall’Mpx
Lo spettacolo teatrale O2ssigeno rappresentato dagliOpuscoles Domani martedì 19 giugno alle ore 21
Mostra matematica nel segno di Leonardo da Vinci
Martedì 19 giugno 2012, Stanza Forno della Rocca Paolina “Ycocedron Abscisus e altri oggetti matematici” è il titolo della mostra che potrà essere visitata martedì 19 giugno 2012, a partire dalle ore 16
International Genetically Engineered Machines competition
Per la prima volta, l'Università di Trento partecipa a iGEM (International Genetically Engineered Machines competition), l'unica competizione internazionale di biologia sintetica ideata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT, Boston, USA) e lanciata nel 2003 per dare spazio ai giovani, alle loro idee e capacità
Poli Design
Mercoledì 21 giugno dalle ore 21
Scatti in bianco in nero sul Mondo
Si apre sabato 14 luglio nella nuova sede della Fondazione Geiger una mostra fotografica con le immagini realizzate nel Novecento dai fotografi, esploratori e naturalisti di questa grande istituzione scientifica
VII “Premio Mediterraneo”
VII “Premio Mediterraneo”
Diritto e Cinema, chiusura con Michele Placido
Ultimo appuntamento con la rassegna "Il Cinema legge il Diritto", un'iniziativa che si è sviluppata negli ultimi 2 mesi e che ha fatto sì che la facoltà di Giurisprudenza e quella di Lingue e Letterature Straniere, così diverse dal punto di vista dei contenuti didattici, potessero trovare punti di contatto attraverso la proiezione di alcuni film apprezzabili non soltanto sotto l'aspetto tecnico-formale, ma che rappresentassero anche lo spunto per una riflessione giuridico-normativa
Ciriaco De Mita: “La mia storia nella Storia”
Lo scorso 4 giugno l'Università degli Studi di Salerno ha ospitato uno dei personaggi politici più longevi della nostra Repubblica, nonchè uno dei più influenti del nostro territorio, ovvero l'ex Segretario Nazionale della Democrazia Cristiana Ciriaco De Mita
“Il controllo politico di internet in Cina”
Arriva in libreria il saggio di Consuelo Cannas, "Il controllo politico di internet in Cina", Edizioni Ex Libris, pp
Itinerari d’arte da Seravezza alla Versilia
La mostra dal titolo “L’occupazione della bellezza”, raccoglie 100 opere tra dipinti e sculture di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi ospitate tra strade, piazze, edifici pubblici, sedi di associazioni, bar e alberghi
“Convivere con le verità penultime”,
Alberto Pirni è l’unico studioso italiano al convegno annuale internazionale di studi kantiani, dall’11 giugno in Brasile Arriva dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Alberto Pirni, l’unico studioso che rappresenta l’Italia al congresso internazionale dedicato al filosofo Kant, in programma dall’11 al 13 giugno in Brasile, presso l’Universidade Federal de Santa Catarina, a Florianópolis
Cultura Padova
Grandissimo successo e sala gremita, per accogliere la grande scienziata astrofisica Margherita Hack, che ha inaugurato il Festival Artistico Letterario ‘Cultura Padova’, presso il Caffè Pedrocchi