Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Simposi di approfondimento Settore Medicina Orale “V. Margiotta”

Due appuntamenti nell’ambito dei simposi di approfondimento organizzati dal Settore di Medicina Orale "V

Univercittà: un racconto per immagini

Un video che racconta l’Università di Palermo è stato progettato e realizzato a cura dello staff di Comunicazione dell’Ateneo di Palermo, coordinamento Antonio Mancuso e Gianfranco Marrone, realizzazione video Raffaele La Franca, testi di Donata Agnello, Ilaria Ventura, musiche originali Antonio Madonia

​La Compagnia Teatrale del Crut presenta “La Cassetta”

Nell’ambito della rassegna teatrale “senza… Sipario d’estate 2012”, organizzata dal teatro Estragone, la Compagnia Teatrale del Crut – Università di Trieste presenterà venerdì 24 agosto, alle 21

Università del Cinema: al via i corsi e i workshop per realizzare un sogno

Riapre i battenti a Roma, l'Università del cinema, fabbrica di talenti come Anna Galiena

The Future of Science: Nanoscience Society

L’ottava edizione di The Future of Science affronterà il tema dei vantaggi, dei rischi e delle sfide della società nanotech

Ennio Morricone omaggiato dall’ateneo padovano

Giovedì 23 agosto 2012 alle ore 21presso Cortile nuovo a Palazzo Bo, a Padova, si terrà un concerto in onore di Ennio Morricone, organizzato da A

L’Università degli Studi di Brescia a rinnovo: dal wi-fi a riduzioni per studenti stranieri e matricole

A Brescia a ottobre grazie al progetto wireless della "Loggia", ossia della giunta comunale, il wi-fi sarà aperto gratuitamente a tutti in Querianiana e alla Cavallerizza, due biblioteche importanti e centrali nella cultura cittadina

Summer School “Drug Addiction”

L’università degli Studi di Milano, dell’Insubria e Società Italiana Farmacologia promuovono una Summer School sulle Drug Addiction

Quadriennale di Roma

Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia super-tassate

La classe politica Italiana cerca di sanare il debito e il crollo economico tassando ogni cosa: come la Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia

La Naturalis Historia di Plinio nei secoli

Apertura straordinaria dei musei del campus universitario Uniba

Apertura straordinaria dei musei del campus universitario Università degli Studi di Bari? Avete mai pensato che l'Università possa creare delle "alternative didattiche" alle ore ansiose che vi attendono prima del vostro ingresso in aula? Niente paura

L’estate cinematografica del “Marte”

I palinsesti televisivi che propongono l'ennesima replica del "Commissario Rex", di spettacoli teatrali se ne vedono pochissimi in giro, produzioni cinematografiche al lavoro in vista dei film in uscita nel prossimo autunno, in più aggiungiamoci un caldo torrido e le città semivuote: ecco la consueta fotografia del nostro Paese quando arriva la bella stagione! Sul caldo e sulla gente che lascia le città per raggiungere le mete turistiche non si può far nulla e del resto ci sembra anche giusto che sia così, soprattutto dopo l'ultimo inverno particolarmente rigido; il problema sorge sotto l'aspetto artistico: a parte qualche bel concerto estivo, magari gratuito, e le classiche sagre paesane che conservano sempre il loro fascino - perchè anche quella enogastronomica è una nobile arte - nulla più! Ed ecco che se un appuntamento estivo racchiude in sè uno spettacolo cinematografico - con tanto di analisi critica curata da 4 ragazzi (tutti formatisi presso l'Università di Salerno) che fanno del cinema il loro pane quotidiano - un accompagnamento musicale dal vivo che spazia dalla musica elettronica al jazz, dalla classica al rock, con l'aggiunta di una bella bevanda fresca e un'accurata selezione di prodotti gastronomici - il tutto spendendo soltanto 5 Euro - beh quest'evento fa notizia, deve fare notizia

“Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno”, a ottobre i primi bandi

Centoventi interventi strutturali sul patrimonio storico-artistico, 16 progetti principali da realizzare, circa trecento milioni di fondi già disponibili

“Nuove Impressioni” – si avvicina la IV edizione

Presso l’ex Collegio dei Gesuiti avrà luogo la mostra “Lontani come rami galleggianti” – in esposizione per una settimana - promossa e curata dalla galleria palermitana Zelle Arte Contemporanea intrecciando l’edizione 2012 del festival “Nuove Impressioni”

L’Università del Salento presenta la mostra “Autoritratti. Artisti del Terzo Millennio”

Nell'ambito di Cegliestate 2012-Summer presso il Palazzo Albergo Ferrovia si terrà una mostra collettiva dal titolo "Autoritratti

X files

X Files, ora si studiano all’università: ecco dove e come

X Files si studia anche all'Università: da Edimburgo arriva il corso di laurea che fa per te

Un libro rivela i segreti di un Keynes “poco socialista”

Ebbene si, il noto economista John Maynard Keynes non era quello che sembrava

Seminario sugli inibitori tumorali alla Scuola Medica di Pisa

Giovedì 26 luglio alle ore 10, nell’Aula Massart della Scuola Medica in via Roma 55, il professor Gregg L

“The Vatican Files”: 150 anni di diplomazia vaticana

Non un romanzo, ma un saggio d’attualità e storia che ripercorre un secolo e mezzo di diplomazia della Chiesa

Summer School “La tassa mafiosa” all’Unimi

L’università degli Studi di Milano propone un corso estivo dal titolo “La tassa mafiosa

Tonnara di Favignana in un Mare d’Arte

Nella Tonnara di Favignana – appena restaurata - subentra la terza edizione di “In un mare d’Arte” appuntamento dedito al ripristino delle gesta dell’isola, della sua storia, attraverso quella giustapposizione artistica entro il quale è immersa: il raggiante panorama delle Isole Egadi, scolpite in un limpido bacino

Per dirti ciao

Conosco qualcuno che si è lamentato per i troppi esami all'università, che trovava un problema il non poter andare al mare quando il sole splendeva alto nel cielo

Paolo Borsellino e Giovani Falcone ricordati dagli studenti

Le agende rosse di Palermo onorano la memoria di Paolo Borsellino

"Paolo è vivo e lotta insieme a noi, le sue idee non moriranno mai” così recitano le parole del coro cantato dalle centinaia di persone che si sono recati ieri a Palermo, per commemorare il ventennale dell’anniversario di morte del magistrato Paolo Borsellino, ucciso dalla Mafia il 19 Luglio 1992 proprio in Via D’Amelio