Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Ridere fa bene, lo sanno anche ad Harvard

"Ridere aiuta ad affrontare meglio la vita" , non è una semplice diceria ma una realtà scientifica

“Le donne e la politica” all’Unimib

Giovedì 13 settembre alle ore 16

Sport e Università sfidano la crisi

Di crisi se ne sente parlare in tutte le salse - la crisi economica, dell'occupazione, politica, di valori, ecc - ma forse l'aspetto etimologico di questo termine è stato un po' sottovalutato

“Essenzialmente la mano”. Una mostra a Padova

Il Piano Nobile del Caffè Pedrocchi ospiteràda sabato 22 settembre 2012 una mostra di sculture di artisti internazionali che nel corso del ‘900 hanno avuto come tema ispiratore lamano nelle sue varie declinazioni espressive e simboliche

Scuola estiva sul Social Network Influence presso l’Università di Salerno

L'Osservatorio sul Social Network Net Neturality e Future Internet dell'Università degli Studi di Salerno (Osservatorio SNIF) in collaborazione con il Consorzio Poli

Lecce, in corso la “Settimana della Cultura Salentina ed Euromediterranea”

Si è aperta ieri, lunedì 3 settembre, la nona edizione della “Settimana della Cultura Salentina ed Euromediterranea”, organizzata dal centro culturale “Il Sallentino”, in collaborazione con Radio Queen Media Leader Communications, Città di Lecce, Università del Salento e Accademia di Belle Arti di Lecce

Perugia incontra la matematica

“Combinatorics 2012”: a Perugia in arrivo 200 matematici da tutto il mondo

Congresso internazionale degli studi sui neuroni specchio

Neuroni specchio: congresso internazionale a Erice

Universitari alle prese con l’inglese?

L’inglese, la lingua del futuro

Riprendono le attività musicali dell'Università di Salerno

Riprendono le attività musicali dell’Università di Salerno

Le vacanze estive ormai sono terminate, è iniziato il mese di settembre e con esso stanno riprendendo gradualmente tutte le attività dell'Ateneo di Salerno Per i gruppi musicali dell'Università di Salerno i mesi estivi sono comunque stati particolarmente intensi di lavoro: infatti, vi abbiamo parlato del Coro Pop che ha tenuto diversi concerti nella provincia salernitana, l'Orchestra Latin Jazz ha avuto l'onore di partecipare all'ultima edizione dell' Umbria Jazz, vi abbiamo raccontato anche della partecipazione della MusicAteneo Percussion Ensemble alla Festa della Musica di Paestum

“Studenti in mostra” all’Università di Napoli

Torna l’evento “Studenti in mostra”, organizzato dagli studenti della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, durante il quale vengono esposti creazioni, oggetti di artigianato e prodotti culinari e di altro tipo realizzati dagli studenti stessi

Palazzo Riso in “Più a Sud”

A maggio si è riaperto il Palazzo Riso di Palermo, chiuso cinque mesi prima: è il museo d’arte contemporanea più in voga in Sicilia e torna con una esposizione che rimane in atto fino al 30 settembre – ad ingresso gratuito, accessibile dalle 10 alle 20 tutti i giorni, tranne il Lunedì

XVIII edizione del Premio Ilaria Alpi

Si rinnova il Premio Ilaria Alpi, giunto alla XVIII edizione, premio nato dall’associazione culturale Comunità Aperta di Riccione volto a porre una riflessione sul mondo d’inchiesta giornalistico; Ilaria Alpi è stata una giornalista italiana uccisa in Somalia insieme al collaboratore Miran Hrovatin

Modica – Festival del Giornalismo

Da oggi 30 Agosto al 2 Settembre avrà luogo la quarta edizione del “Festival del Giornalismo di Modica” organizzato dal mensile “Il Clandestino” collaborando con “Libera Sicilia” e “I Siciliani Giovani”

Il caso dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli: ma dove sono le 7 Università campane?

Negli ultimi giorni si è molto parlato del caso della biblioteca dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, un immenso patrimonio culturale che rischia di marcire in un capannone situato a Casoria, nell'hinterland napoletano

Apertura straordinaria dei Musei e dei Giardini al Campus di Bari

Apertura straordinaria dei musei e visite guidate presso i suoi giardini

Unipr collabora con il Comune di Marano per il luppolo locale

Il Centro Interdipartimentale per l'Energia e l'Ambiente dell'Università degli Studi di Parma e il Comune di Marano sul Panaro hanno firmato una convenzione su un progetto triennale di coltivazione del luppolo

Rimini: inaugurata la mostra degli angeli della pietà

Inaugurata a  Rimini la mostra degli  "angeli della pietà"

Dal 29 agosto al 7 ottobre mostra di Aleksandr Rodčenko

VENEZIA – «Ho aperto nuovi spazi per la fotografia e sostenuto il diritto alla sperimentazione

La (ri)scoperta della cultura classica

La Certosa di Pontignano si trova nei pressi di Siena, da più di 50 anni è di proprietà dell'Università senese e viene utilizzata come residenza universitaria, centro congressi, sede di mostre d'arte; si tratta di un luogo estremamente vitale - a differenza di molti altri edifici monastici - e per niente chiuso nella sua monumentale grandezza

Torna il Lucky Strike Talented Designer Award

È partita l’ottava edizione del Lucky Strike Talented Designer Award, il noto concorso annuale di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy, rivolto a tutti gli studenti intenzionati a muovere i primi passi nel settore

Pc e adulti: pace fatta grazie all’Università di Modena

Tra gli eventi che maggiormente hanno modificato lo stile di vita delle persone, quella del personal computer di sicuro occupa il posto di maggior rilievo