Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Digital Bookstore in evoluzione

Nasce un nuovo concept di libreria

“Immaginafrica 2012”

Università di Padova - All’interno della rassegna delle cinematografie africane di Immaginafrica 2012, inaugurata lo scorso 18 novembre, c’è spazio per molto altro

Presentazione del saggio del professor di Domenico Santamaria “Il termine glottologia e i suoi concorrenti in Fausto Gerardo Fumi e nella cultura italiana dell’Ottocento”

Giovedì 22 novembre 2012, alle ore 17, nella Sala delle Adunanze della Facoltà di Lettere e Filosofia, sarà presentato il saggio "Il termine glottologia e i suoi concorrenti in Fausto Gerardo Fumi e nella cultura italiana dell'Ottocento" del professor Domenico Santamaria; lo studio è apparso sul numero monografico della “Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia (vol

Promessi sposi in Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo Bo

Un matrimonio che non s’ha da fare tra ragazzacci che, per non saper che fare, s’innamorano, voglion maritarsi, e non pensano ad altro

Unife: le malattie infettive del migrante e del viaggiatore

LE MALATTIE INFETTIVE DEL MIGRANTE E DEL VIAGGIATORE 9 novembre Le malattie infettive del migrante e del viaggiatore

Verona: “Viaggio nell’altra infanzia”

“Viaggio nell’altra infanzia” Taglio del nastro per la mostra fotografica di Roberto Martinis Domani, alle 16, Biblioteca Frinzi S’inaugura domani, venerdì 7 novembre alle 16, alla Biblioteca Frinzi di via San Francesco 20, la mostra fotografica “Viaggio nell’altra infanzia” del fotoreporter Romano Martinis, fotografo professionista specializzato in reportage all’estero

Padova; Beni Culturali e Metamorfosi; miti d’amore e di vendetta

Polifemo e Galatea Pompei casa del sacerdos Padova

A Milano il Ruolo delle Fondazioni Universitarie nell’economia della conoscenza

Lunedì 5 novembre 2012, dalle ore 9,00, a Milano, presso la sede dell’Università IULM, Via Carlo Bo, n

La Sapienza: storia VS religione

Nell’occasione della ricorrenza cattolica dei morti, la cappella universitaria dell’ Università degli Studu “La Sapienza“, il prossimo 5 novembre, celebrerà una messa per ricordare le personalità che negli ultimi 35 anni hanno dato, in qualche modo, il loro contributo alla comunità accademica

La Potenza delle Immagini – presentazione del libro a Roma Tre

È stato presentato ieri mattina all’Università Roma Tre il libro La Potenza delle Immagini di Roberto De Gaetano, professore di Filmologia all’Università della Calabria e direttore della rivista di cinema Fata Morgana

Visit Volcei, Un “ponte” tra gusto e cultura

Dopo il successo della prima edizione, torna dal 1 al 4 novembre “Visit Volcei”, l’iniziativa ideata dalla Pro Loco Buccino per promuovere una gemma del patrimonio culturale campano e nazionale, l’Antica Volcei

Prospectus dell’Encyclopédie” di Diderot per la prima volta in Italia nella versione anastatica e nella traduzione dal francese

Bari, 29 ottobre 2012 – Sarà il Politecnico di Bari, che ospita la ricca biblioteca della Fondazione “Gianfranco Dioguardi”, motore dell’iniziativa, a dare il via alle celebrazioni dell’anno diderottiano 2013

Reminder: La città del futuro

Università di Bolzano - Verde, sana e a misura d’uomo, così dovrebbe essere la città del futuro

Bioetica e biodiritto: nuova convenzione tra medici e giuristi a Trento

Il dibattito sulle questioni di attualità che interessano il biodiritto si è intensificato negli ultimi anni portando medici, giuristi e professionisti ad interrogarsi sulla necessità di una formazione specifica per chi lavora negli ambiti di medicina generale

Perugia: presentazione del volume Giulio Caravaggi Architetto

Domani, a Palazzo Donini, la presentazione del volume “Giulio Caravaggi Architetto” Venerdì 19 ottobre 2012, alle ore 17, a Perugia, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, verrà presentato il volume “Giulio Caravaggi Architetto”, di Emiliana Ciciotti, edito da Librìa

Icontroversy e Criminal Candy contro l’ omofobia

Si è tenuta sabato 13 ottobre, la presentazione in anteprima del cortometraggio Icontroversy, un messaggio chiaro e netto su una di quelle che può essere definita “la piaga sociale moderna”: l’omofobia

Ebraismo, Discipline a confronto

È iniziato lunedì 8 ed è terminato martedì 9 ottobre alle ore 14

Alla Ca’ Foscari si scopre la cultura arabo-islamica

Ca’Foscari mette a disposizione della cittadinanza la competenza dei propri docenti sul mondo islamico SECONDO INCONTRO SULLA CULTURA ARABO ISLAMICA: LE PAROLE NON CONOSCONO CONFINI Il lessico al centro dell’incontro del 3 ottobre con la prof

La romanizzazione tra Adriatico e Alpi

Studiosi a confronto dal 3 al 5 ottobre a Palazzo Caiselli a Udine DAL FRIULI AL QUARNARO, DAL TIROLO ALLA LOMBARDIA: I PROCESSI DI ROMANIZZAZIONE TRA ADRIATICO E ALPI Convegno internazionale con le ultime ricerche su integrazione e sviluppo dell'organizzazione territoriale dell'Italia settentrionale e delle regioni limitrofe in epoca romana Udine, 1 ottobre 2012 – “Tra l’Adriatico e le Alpi: forme e sviluppi dell’organizzazione territoriale e dei processi di integrazione nella X regio orientale e nelle regioni contermini”

L’università di Udine dedica un convegno a Biagio Marin

Appuntamento mercoledì 3 e giovedì 4 ottobre “PAESAGGI DI BIAGIO MARIN, TRA PROSA E POESIA”: CONVEGNO ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE Esperti in diverse discipline analizzeranno aspetti linguistici, luoghi, natura e storia attraverso le opere del poeta gradese Udine, 1 ottobre 2012 – Nel centenario della pubblicazione di Fiuri de tapo, prima opera in versi del poeta e intellettuale gradese Biagio Marin (Grado, 1891-1985), l’Università di Udine – attraverso il Centro internazionale sul plurilinguismo e il corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale, con la collaborazione del Centro studi Biagio Marin e del Dipartimento di studi umanistici dell’ateneo – organizza il convegno “Paesaggi di Biagio Marin, tra prosa e poesia”