Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Tangentopoli vent’anni dopo

Università di Padova - Tangentopoli, partito azienda, partito personale, gioiosa macchina da guerra, Ulivo, cespugli, partito anti-romano, secessione, federalismo fiscale, sdoganamento, svolte, leggi ad personam, governatori e sindaci, mattarellum, porcellum, berlusconismo e antiberlusconismo, terzismo, scendere in politica, teatrino della politica, bipartitismo e bipolarismo, centro-sinistra o centrosinistra, antipolitica, società civile: sono solo alcune delle parole usate per descrivere gli snodi della Seconda Repubblica

Unicomix: fumetti all’università

L'associazione Link-Udu Lecce, in collaborazione con ZEI Spazio Sociale e con il contributo del Consiglio degli Studenti dell' Università del Salento, organizza il progetto Unicomix è un laboratorio tecnico - pratico di 20 ore rivolto non solo agli studenti universitari della facoltà di Lingue, Lettere e Beni Culturali, per espandere le proprie conoscenze su tecniche grafiche finalizzate alla produzione di strisce e fumetto

Lavoro con Maud Robart: l’emergere di un nuovo strumento

A seguito della sua esperienza nell'atelier di Maud Robart, Cristina Baruffi, ricercatrice universitaria, incontra gli studenti della Sapienza, durante il primo incontro di un laboratorio organizzato in questi mesi per gli studenti di Scienze Umanistiche dalla Prof

Patrick Gentile

Patrick Gentile, omosessualità: più infinito, più cosmo

  Per comprendere meglio la vita e le difficoltà legate all'esperienza dell'omosessualità, abbiamo deciso di intervistare uno dei pochi scrittori italiani che ha deciso di raccontare l'omosessualità attraverso l'esperienza autobiografica, affermando che, semplicemente, non c'è nulla per cui essere accusati o temuti e che, nel bene e nel male, non c'è nulla di effettivamente diverso oltre la coinvolgente quotidianità che vive chiunque

I musei Unipi

L’ultima briciola della storia di un popolo – una forma d’arte unica al mondo

Roma: domenica 2 dicembre, il CUS (centro sportivo universitario) ospiterà un evento che non è propriamente sport L'ultima briciola che rimane degli schiavi deportati in Brasile dal 1540 fino alla metà del XIX secolo

Spazio Unica: nuova edizione del format dedicato alla ricerca scientifica

Riparte Spazio Unica, il format radiofonico di UnicaRadio, dedicato interamente al mondo della ricerca, con servizi aggiornati sulle novità scienfiche, i brevetti e i lavori dei nostri ricercatori Sardi

Un seminario presenta la ricerca condotta dalla prof. ssa Fulvia D’Aloisio

Il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia mette l’accento sul mutamento socio-culturale in corso a Melfi (Potenza), avvenuto in coincidenza dell’insediamento dell’impianto Fiat-Sata, per comprendere le modificazioni a livello operaio e sociale indotte dalla crisi economica attuale

Quale democrazia? Bertinotti incontra gli studenti dell’Università del Salento

Un paio di anni fa si è ritirato dalla scena politica italiana, lasciando un vuoto che ha il sapore acido di questa politica corrotta e ormai alienante

Clemente Rebora

Clemente Rebora, convegno internazionale all’Università di Urbino

Il dipartimento di studi internazionali: storia, lingue, culture presenta il Convegno Internazionale sulla figura pedagogica di Clemente Rebora

IED Design Milano per una formazione allo sviluppo sostenibile

L’Istituto Europeo di Design di Milano ha avviato quest’anno un ciclo di lezioni e conferenze che affrontano il tema della sostenibilità ambientale

Uniss: La biodiversità e l’identità del territorio

La biodiversità e l'identità del territorio Il 23 novembre una giornata di studio organizzata dall'Università di Sassari SASSARI

Unife: tra buone prassi e qualita’. Il progetto Good Practice

Disporre di informazioni precise su aspetti rilevanti dell’attività svolta, ottimizzare l’amministrazione delle risorse pubbliche, migliorare l’attuazione delle politiche e soprattutto elevare la qualità dei propri servizi

Assegnato ad Unica Radio il premio “The Spirit of College Radio Day 2012”

Assegnato ad Unica Radio il premio “The Spirit of College Radio Day 2012” E’ stato assegnato a Cagliari il premio mondiale come miglior radio universitaria internazionale  Unica Radio, la webradio degli studenti universitari di Cagliari, si aggiudica il premio “The Spirit of College Radio Day 2012”, per aver coordinato la regia tecnica dell'edizione 2012 del College Radio Day lo scorso 2 ottobre

Padova: Glue before it´s too late – errori e processi decisionali in chirurgia

Procedure e protocolli sono "ingredienti" essenziali nell'attività ospedaliera in generale e nel lavoro specifico di un chirurgo in sala operatoria

Unisa: XXVII Convegno dell’Associazione Italiana Costituzionalisti

Inizia oggi presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno il Convegno Annuale dell’Associazione Italiana Costituzionalisti sul tema: “Costituzionalismo e globalizzazione”

Workshop “L’Europa e il Mediterraneo”

Università degli studi di Parma - Lunedì 26 e martedì 27 novembre, presso la sede della Fondazione Collegio Europeo di Parma (B

Convegno su Giacomo Levi Civita e la comunità ebraica veneta

Università di Padova - Protagonista del Risorgimento e seguace di Garibaldi, divenne prima consigliere e sindaco del Comune di Padova e in seguito senatore del Regno d’Italia: Giacomo Levi Civita è una figura emblematica dell’apporto che la comunità ebraica veneta ha dato allo sviluppo politico, economico e sociale del Nord Est e di tutta Italia

Careerday 2012 un successo: più di 1000 partecipanti. Soddisfatte anche le aziende

Università di Urbino - A due settimane dalla chiusura del Career Day, la due giorni dedicata all’orientamento al lavoro, l’Università di Urbino tira le somme dell’iniziativa e registra un bilancio assolutamente positivo

EACEA: selezionati sei progetti di università italiane

Università dell' Aquila - Il Programma TEMPUS finanzia la modernizzazione delle università nei Paesi partner e contribuisce alla creazione di un’area di cooperazione nel settore dell’istruzione universitaria tra l’Unione europea e i Paesi Partner confinanti con l’Unione europea