Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Sciences at Ca’ Foscari della La casa editrice digitale di ateneo

Università "Cà Foscari" di VENEZIA - La casa editrice digitale di ateneo

Egitto in Veneto. Mostra Egitto in Veneto a Padova e a Rovigo

Università degli Studi di PADOVA - Mummie, perle, sarcofagi, splendide stele dipinte, papiri: saranno più di 300 i reperti esposti nella mostra Egitto in Veneto distribuita tra i poli museali di Padova e Rovigo e che aprirà venerdì 19 aprile 2013

Libro O i figli o il lavoro di Chiara Valentini: presentazione all’UniMo

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Il libro O i figli o il lavoro è la novità editoriale proposta dal ciclo Libri Imperdibili, promosso da Well_B_Lab*, spin off dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Iulm: “La Grande Invenzione” Autobiografia di Pupi Avati

Università IULM -  Studenti a lezione da Pupi Avati martedì 24 Aprile -  Scatti dell’infanzia e aneddoti familiari nella Bologna del Dopoguerra

Live On Art. Parte il progetto live on art per conoscere Musei Civici Veneziani

Università "Cà Foscari" di VENEZIA - È stato presentato oggi in una conferenza stampa nella Sala della Bolla a Palazzo Ducale, il nuovo progetto Live on Art  nato dalla collaborazione tra Fondazione Musei Civici di Venezia e Università Ca’ Foscari, attraverso il quale il pubblico potrà conoscere da un punto di vista innovativo e coinvolgente la straordinaria ricchezza del prezioso patrimonio artistico e culturale conservato nei Musei Civici Veneziani, scoprendone particolari inaspettati, storie e curiosità sorprendenti

Racconti di Pietra. Progetto Racconti di Pietra per valorizzare i beni culturali di Modena

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Progetto Racconti di Pietra – visite guidate a Modena I 150 ragazzi di sei scuole superiori di Modena, Finale Emilia e Sassuolo specificamente formati per la edizione 2013 di Racconti di Pietra, il progetto per la valorizzazione dei beni culturali della provincia di Modena, ideato dal Museo Gemma 1786 dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, sono pronti a calarsi nel ruolo di competenti ed appassionate guide turistiche alla scoperta di luoghi, storie ed aneddoti che raccontano la presenza dell’acqua nelle loro città

Friedrich Hölderlin. Convegno su Friedrich Hölderlin poeta prediletto di Papa Francesco

Università degli Studi di UDINE - Giovedì 11 e venerdì 12 aprile all’Istituto italiano di Studi germanici di Roma Friedrich hölderlin: convegno, mostra e costituzione Della sezione italiana della Hölderlin Gesellschaft Grazie al Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Ateneo, due giorni dedicati al poeta prediletto da papa Francesco Il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università di Udine è fautore della nascitura sezione italiana della Hölderlin-Gesellschaft, l’associazione letteraria che si occupa di fare conoscere al mondo Friedrich Hölderlin, poeta e filosofo “eccentrico” della cultura tedesca

Luigi Sturzo. Il Libro Luigi Sturzo e gli amici spagnoli all’Unimore

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Trent’anni di corrispondenze fra don Luigi Sturzo e suoi amici spagnoli testimoniano la visione e le preoccupazioni del sacerdote e uomo politico italiano negli anni del fascismo in Italia, della guerra civile in Spagna e dell’ascesa di Franco al centro di un volume curato dal prof

Libri Papa Francesco In Top Ten. Cattolica: libri Papa Francesco e “missione di carta”

Università Cattolica del Sacro Cuore - Libri Papa Francesco e “missione di carta” domani mercoledì 10 aprile “Quando il papa lancia l’editoria missionaria” nelle aule 111 e 112 in via Nirone 15 a Milano alle 16

Ko Un al Cà Foscari. Titolo di Honorary Fellow al poeta Ko Un

 Università "Cà Foscari" di VENEZIA - Al poeta Ko Un, una delle massime voci poetiche della Corea contemporanea l’Università Ca’ Foscari di Venezia conferirà mercoledì 10 aprile alle ore 10

Storia Italiana dello Spazio di Giovanni Caprara all’Università di Padova

Università degli Studi di PADOVA - Storia Italiana dello Spazio Tutto lo Spazio in Aula Magna “Galileo Galilei” Giovanni Caprara  al Bo Lunedì 8 aprile alle ore 16

La Primavera della Cultura – All’Università dell’Aquila parte la “Primavera della cultura”

Università degli Studi de L'AQUILA - Mercoledì 3 aprile alle ore 16

Indagine sulla legalità – Convegno Unisa “Indagine sulla legalità”

Università di Salerno - Indagine sulla legalità - Si può provare meraviglia, stupore o indignazione nel vedere uomini e donne prosternarsi davanti ad altri uomini e ad altre donne

Corano in Arabo – Mistero e storia della scomparsa della prima edizione del Corano in Arabo

Università degli Studi di UDINE - Appuntamento mercoledì 22 marzo a palazzo Antonini Mistero e storia della scomparsa della prima edizione a stampa del corano in arabo Con Angela Nuovo e Alessandro Marzo Magno, incontro di studio dedicato all’editoria veneziana e l’Oriente Dopo oltre quattrocento anni in cui il mistero aveva avvolto la scomparsa delle prime copie del Corano in arabo che l’editore veneziano Alessandro Paganini aveva dato alle stampe nel 1537/38, per la prima volta saranno narrate in pubblico le vicende e i dati inediti sull’unico esemplare sopravvissuto di quei volumi, rinvenuto nel 1987 da Angela Nuovo, docente dell’ateneo friulano

Premio scrittori esordienti alla IULM

Premio scrittori esordienti alla IULM. Scadenza 7 aprile

Premio scrittori esordienti IULM Under19 per giovani scrittori esordienti

Premio Anna Panicali – Assegnato premio Anna Panicali a due ex studentesse Uniud

Università degli Studi di UDINE - Assegnato oggi nel polo linguistico di palazzo Antonini il premio Anna Panicali Premio Anna Panicali a due ex studentesse della facoltà di lingue dell’ateneo Per le tesi di laurea dedicate rispettivamente all’analisi dei racconti di Madonna e al romanzo “Natives of my person” dello scrittore barbadiano George Lamming Sono Piera Braione e Maria Maddalena Lorubbio le vincitrici della seconda edizione 2012 del premio Anna Panicali, istituito nel 2010 dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Udine con l’Associazione laureati in Lingue (All) e il professor Valerio Marchetti

www.viraccontoiltg1.rai.it di Alma Grandin – Presentazione libro www.viraccontoiltg1.rai.it all’UniVr

Università degli Studi di VERONA - La giornalista Alma Grandin presenta il suo libro www

Civiltà del mare – Presentazione del libro sulle civiltà del mare all’Univesrità di Trieste

Università degli Studi di TRIESTE - Per il ciclo di incontri: “Adriatico, una storia scritta sull’acqua” di UniTs a cura di Marino Vocci, (Associazione ambientalista Marevivo), lunedì 25 marzo 2013, alle ore 18, presso la Sala degli incontri “Vis À Vis” dell’Hotel Duchi D’Aosta, in piazza dello Squero Vecchio 1, a Trieste, si terrà la presentazione del volume: Civiltà del mare e navigazioni interculturali: sponde d’Europa e l’"isola" Trieste, a cura di C

Diario d’artista di Peppe Barra – Presentazione volume Diario d’artista di Peppe Barra all’UniNa

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" - Il Maestro Peppe Barra presenterà il suo Diario d'artista il 14 marzo alla Feltrinelli di via Santa Caterina a Chiaia

I bambini di Overland

I bambini di Overland di Massimo Boccaletti e Antonio Ruzzo

La storia dei bambini di Overland, un progetto di volontariato destinato ai bambini degli orfanatrofi dell’Est Europa, è l’esperienza raccontata in un libro