Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Torcuato Di Tella

Torcuato Di Tella all’Università degli Studi di Padova

Movimenti nazional popolari e sinistre in America latina Tavola rotonda all'Università degli Studi di Padova con Torcuato Di Tella Sono passati quarant’anni dal golpe cileno e trenta dalla fine della dittatura argentina

Gestione del rischio clinico e miglioramento qualità e sicurezza delle cure

XXIII congresso dell’ANMS: ci sarà anche l’Università degli Studi di Pisa

I musei dell'Università degli Studi di Pisa al XXIII congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici

Disegnare la fantascienza con Bonelli all'Università Insubria

Bonelli si racconta all’Università degli Studi Insubria

La Bonelli si racconta all'Università degli Studi Insubria Mercoledì 13 novembre ore 14

All’Unipi nomi parlanti della letteratura, del cinema e dell’opera lirica

Università degli Studi di PISA - Convegno all'Unipi su quei nomi parlanti  della letteratura, del cinema e dell’opera lirica Dal 14 al 16 novembre l'Unipi ospita il  XVIII Convegno dell’Associazione di “Onomastica & Letteratura”

All’Università degli Studi di Urbino festival del giornalismo culturale

Università degli Studi di URBINO "Carlo BO" -  Festival del giornalismo culturale 2° EDIZIONE mercoledì 13 NOVEMBRE ORE 12 all'Università degli Studi di Urbino aula magna Rettorato, via Saffi 2 Dopo il grande successo della prima edizione, torna all'Università degli Studi di Urbino il 25, 26 e 27 aprile il Festival del giornalismo culturale, 2° EDIZIONE che avrà come tema l’informazione per la cultura, la tre giorni di lectio, dibattiti e confronti in cui giornalisti, scrittori e accademici saranno chiamati a discutere di informazione e cultura

Studio Tamassociati premiato a Iuav

Mostra a Iuav dedicata a Costantino Dardi

Università IUAV di VENEZIA - La linea  analitica i musei e gli allestimenti di Costantino Dardi mostra a cura di Luka Skansi Archivio Progetti, Sala espositiva Cotonificio, Dorsoduro 219 Venezia inaugurazione 11 novembre, ore 12 Iuav dedica a Costantino Dardi una mostra focalizzata sui temi dell'allestimento e dello spazio espositivo,  che occupano un ruolo centrale nella prolifica carriera dell'architetto friulano

Uniud. Nicholas Horsfall all’Uniud: conferenza sul vi libro dell’Eneide

Università degli Studi di UDINE - Nicholas Horsfall alla scuola superiore dell’ateneo Uniud: conferenza sul vi libro dell’eneide: Appuntamento venerdì 8 novembre a palazzo Florio Professore onorario della Durham University, tra i massimi studiosi dell’opera di Virgilio e della letteratura latina Nicholas Horsfall, uno dei massimi studiosi di letteratura e antichità classiche e fra i più profondi conoscitori dell’opera di Virgilio, terrà all'Uniud venerdì 8 novembre una conferenza, aperta a tutti gli interessati, dedicata a “Poeti e poesia nel sesto dell’Eneide”, libro dell’opera di Virgilio a cui il professore onorario della Durham University ha dedicato un imponente commento di prossima pubblicazione per l’editore De Gruyter

Fumetti in cattedra all’Università degli Studi Insubria

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Fumetti  in cattedra all'Università degli Studi Insubria La Storia del fumetto di fantascienza e Nathan Never al centro dell’incontro con il creatore e il curatore del personaggio della casa editrice Bonelli Editore “Il fumetto di fantascienza” è il tema del sesto incontro su “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura” a cura del professor Paolo Musso del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell'Università degli Studi Insubria

Mercoledì in Cattolica Lambert Schlechter, bandiera della letteratura civile

Università Cattolica del Sacro Cuore - Da Lussemburgo a Milano: Amnesty international in poesia

Ágnes Heller all’Università di Messina

Università di MESSINA - Domani la testimonianza di Ágnes Heller all'Università di Messina Domani, martedì 5 novembre alle ore 16

La sociologia nell’era della web society per Costantino Cipolla

Università degli Studi di UDINE - La sociologia nell’era della web society Presentazione del libro di Costantino Cipolla Perché non possiamo non essere eclettici

Massimo Cacciari all’Uni Messina

Università degli Studi di MESSINA - Massimo Cacciari all'Uni Messina: “L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia” Si è svolto alle 15

Riparte il ciclo di incontri all’Università di Enna Kore con Marco Panara e Camilleri

UKE - Università Kore di ENNA - Riparte il ciclo di incontri Dialoghi alla Kore Lunedì 4 novembre incontro con lo scrittore e giornalista Marco Panara

Diverse Accessibilità a Ferrara: formazione, informazione e confronto sulla disabilità

Università degli Studi di FERRARA - Diverse Accessibilità: Giornata di formazione, informazione e confronto su disabilità Martedì 29 Ottobre il Workshop al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara Diverse Accessibilità

Università degli Studi di Camerino

Uni Camerino. Didatt’Incanto il Festival della Didattica Museale all’Unicam

Uni CAMERINO - Anche il Polo Museale dell'Uni Camerino ha aderito a “Didatt’Incanto - Festival della Didattica Museale” L’Associazione Sistema Museale della Provincia di Macerata presenta l’iniziativa “Didatt’Incanto - Festival della Didattica Museale”

Università Valle d’Aosta. Note, parole e viaggi.

Università VALLE D'AOSTA - Note, parole e viaggi

Fabio Volo e la strada verso casa. Cà Foscari Venezia: Fabio Volo presenta il suo ultimo libro

Università "Cà Foscari" di VENEZIA - Fabio Volo all’Università Ca’ Foscari Venezia presenta il suo ultimo libro La strada verso casa di Fabio Volo Sabato 26 Ottobre 2013, ore 18

Unife. Convegno Unife: dai manoscritti alle edizioni. Filologie a confronto

Università degli Studi di FERRARA - Dai manoscritti alle edizioni

Uniud. Mostra all’Uniud di Carlo Vidoni

Università degli Studi di UDINE - Mostra Uniud dell’artista friulano Carlo Vidoni a palazzo Caiselli a Udine L’esposizione all'Uniud sarà inaugurata il 25 ottobre e proseguirà fino al 23 novembre

Unife. Department Lectures Unife: Relazione di John Robert Holmes

Università di FERRARA - Alle Department Lectures del Dipartimento di Studi Umanistici Unife la relazione di John Robert Holmes, Professore di Letteratura inglese della University of Reading Nuovo appuntamento Unife mercoledì 23 ottobre, alle ore 14 nell’Aula 1 dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS-Ferrara 1391, (via Scienze, 41/b), con le Department Lectures Unife, che si tengono da ottobre a dicembre, e che anche quest’anno presentano un fitto calendario di conferenze

Università di Udine. Jugoslavia 1941-1943: presentazione del volume di Eric Gobetti

Università di UDINE - Appuntamento mercoledì 23 ottobre a Palazzo Antonini all'Università di Udine Jugoslavia 1941-1943: presentazione del volume di Eric Gobetti dedicato all’occupazione italiana all'Università di Udine Nell’ambito della lezione aperta a tutti gli interessati del corso di studi in storia contemporanea del professor Fulvio Salimbeni Lezione aperta a tutti gli interessati, mercoledì 23 ottobre all'Università di Udine, dedicata agli anni dell’occupazione italiana della Jugoslavia, durante la seconda guerra mondiale

Roma Tre. IV Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo

Università degli Studi ROMA TRE - La Cultura del dialogo come percorso verso la pace La IV Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo sul tema La cultura del dialogo come percorso verso la pace a Roma Tre