Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

Catanzaro: incontro-dibattito su “La corporeità tra affetti ed effetti” al Palazzo De Nobili.”

L'"Armonie d'arte Festival" di Catanzaro - rassegna giunta ormai all'undicesima edizione e da sempre impegnata nello scambio culturale in ambiti diversi, da quello più prettamente accademico alle varie arti, sempre sotto il filo conduttore della Bellezza, intesa nel suo senso etico oltre che estetico - avrà quest'anno il suo momento clou con un seminario intitolato "La corporeità tra affetti ed effetti" presso il Palazzo De Nobili di Catanzaro

L’inaugurazione di un nuovo mondo

Cosa c'è in comune tra lo scrittore italo-americano John Fante, il suo sognante e irascibile alter ego Arturo Bandini, e il complicato pensiero del filosofo tedesco Heidegger? Quale è la relazione tra due mondi (quello dell'articolata ricerca ontologica heideggeriana e l'appassionata e sghemba avventura letteraria fantiana) apparentemente inconciliabili? Prova ad analizzare il tema uno dei massimi pensatori italiani, il filosofo Gianni Vattimo, che, il 20 agosto scorso ha tenuto a Torricella Peligna (Chieti, Abruzzo) una conferenza a riguardo

Umberto Eco rivaluta la figura dell’intellettuale e le facoltà umanistiche

Questa volta a parlare contro il Governo Berlusconi è Umberto Eco, scrittore, filosofo e semiologo bolognese

Usa: gli autori scendono in campo per tutelare i diritti d’autore

Scott Turow presidente dell’Author's Guild non è per niente d’accordo con il patto fatto da alcune università statunitensi e Google

Poliziano: Convegno all’Università di Messina sul poeta medioevale

Il 12 e il 13 settembre nell’Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina si terrà un convegno di studi su "Poliziano e il suo contesto"

Libri più cari? Più cultura. Parola di Ricardo Levi

Dopo essere stata approvata il 20 Luglio, è entrata in vigore dal 1° Settembre la legge Levi, dal nome del primo firmatario Ricardo Franco Levi, del Partito Democratico

Ca’ foscari incontra Sokurov

Sokurov, uno dei principali esponenti del cinema russo, sbarca a Venezia

“Il Prodigio del sistro dalla Pompei sepolta”

Venerdì 19 agosto 2011 alle ore 19 sulla suggestiva terrazza del secolare Glicine dell’Hotel Aequa Stefania Cascone Menduni de’ Rossi presenta “Il Prodigio del sistro dalla Pompei sepolta” Ed

Marco Polo non arrivò mai a Pechino

Marco Polo non arrivò mai a Pechino secondo Daniele Putrella

Secondo la tesi di Daniele Putrella, archeologo dell'Università di Napoli, Marco Polo non arrivò mai a Pechino, andò oltre il Mar Nero

A Camigliatello Silano un seminario interregionale residenziale di studio

Giovedì 4 e venerdì 5 agosto a Camigliatello silano (CS), nella località montana di Croce Magara, si svolgerà un seminario formativo, sulla scuola che cambia, che vedrà la partecipazione di iscritti di tutte le regioni d’Italia

Il primo social network della creatività urbana

Fautori di un atto illegale o portatori di un talento nascosto: queste le due opposte concezioni che da sempre sono legate al fenomeno del graffitismo

Addio a Roland Petit

Il balletto ha perso uno dei più grandi maestri della danza, il geniale coreografo e danzatore francese Roland Petit

Convegno CRUI La valutazione delle performance organizzative nelle Università

Giovedì 14 luglio 2011, dalle 9,30 alle 17,00, nell'Aula Convegni del CNR (a Roma, ingresso da via dei Marrucini) si terrà un convegno organizzato dalla CRUI dal titolo "La valutazione delle performance organizzative nelle Università: prime indicazioni e scenari di riferimento"

Palazzo delle Esposizioni di Roma

Quando la bocciatura ci serve da stimolo Un'immersione nel colore e nella forma, nello spazio e nello sperimentalismo Quando la bocciatura ci serve da stimolo Un'immersione nel colore e nella forma, nello spazio e nello sperimentalismo Martedì 5 luglio

Convegno Creazione d’impresa e strategie di successo dell’impresa agroalimentare

Mercoledì 13 luglio 2011, alle 9,00, nella sala Azzurra della Camera di Commercio della Provincia di Foggia (in via Dante Alighieri, 27 a Foggia) si terrà un convegno su "Creazione d'impresa e strategie di successo dell'impresa agroalimentare: sicurezza, qualità ed esportazione", l'iniziativa è organizzata da Uni

Unict, Emiliani Giudici, Tenca e “Il Crepuscolo”

Lunedì 4 luglio alle 17 (aula magna, Palazzo Centrale), presentazione del volume di Gisella Padovani in occasione dell'inaugurazione della Emuni Summer School Catania 2011 Lunedì 4 luglio alle 17, nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Università di Catania, in occasione della cerimonia di inaugurazione della Emuni Summer School Catania 2011, incentrata sul tema "Books as Knowledge transmission tool: gender literature and history observed from the sea in the Mediterranean area", si svolge la presentazione del volume di Gisella Padovani, docente di Letteratura italiana alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, dal titolo Emiliani Giudici, Tenca e "Il Crepuscolo"

Visita alle sale storiche del Rettorato dell’Università di Siena

Visita guidata al palazzo del Rettorato, occasione del Palio

Visite guidate all’Osservatorio Astrofisico di Serra la Nave

Mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 luglio riprende l'attività di visite gratuite nella sede "Fracastoro" dell'Osservatorio Astrofisico di Catania

Educazione democratica e neoliberismo: Miti e chances

Seminario internazionale il 28 giugno dalle 15 nell’aula 2

Qualità della vita a Roma

Studi recentemente effettuati dal Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale dell’Università Roma Tre hanno rivelato quali zone della Capitale sono più vivibili rispetto ad altre

Unipd: Convegno alla Facoltà di Medicina

"La ricerca medico scientifica in Italia