Storia di Halloween

Storia di Halloween per bambini da raccontare a scuola e a casa

Ecco qual è la vera storia di Halloween: data e origini della festa di Halloween da raccontare ai bambini: significato del nome e della festa, usanze e leggende della notte del 31 ottobre. Scarica gratis il file con le storie paurose da raccontare ai bambini il 31 ottobre. Divenuta ormai festa consumistica focalizzata sui travestimenti e i dolcetti da dare ai bambini, la storia di Halloween è in realtà abbastanza recente e significativa.

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo


Cultura

Cultura

Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo

L’università Alma Mater di Bologna parteciperà alla festa della storia 2011

L'Università di Bologna coordinerà nuovamente la Festa della storia , giunta all'ottava edizione, in collaborazione con il Laboratorio multidisciplinare di ricerca storica

Il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato allo scrittore Tomas Transtromer

L’Accademia di Stoccolma ha conferito il Premio Nobel per la Letteratura 2011 allo scrittore svedese Tomas Transtromer che è considerato, dalla critica, “il massimo autore svedese vivente”

Unical: incontro-seminario con lo scrittore Lino Patruno

Un appuntamento di notevole interesse si svolgerà giorno 21 ottobre alle ore 11:30 presso l'Aula Caldora (la vecchia Aula Magna): incontrerà la popolazione studentesca e non della zona il giornalista Lino Patruno, ex direttore della Gazzetta del Mezzogiorno e scrittore legatissimo alla sua terra d'origine, la Calabria, a cui ha dedicato molti libri, tra cui "Fuoco del Sud"

Unive: Silvia Burini e la fotografia di Mikhailov

Nuovo appuntamento con il ciclo della fortunata serie L’opera parla a Palazzo Grassi

UniUd: aperto al pubblico il tumulo protostorico di Sant’Osvaldo

Entrare nel cuore di una tomba risalente all’età del bronzo per scoprire come è stato sepolto un antico abitante del territorio udinese

UniPA: Univercittà abbraccia Amici della Musica

E’ giunto alla terza edizione l'UNIVERcittà Festival che promuove una multiforme varietà di eventi culturali con il fine di rendere gli spazi universitari sedi quotidiane di in-formazione

UniPr: Giornata di studio “PHILIA. Dieci contributi per Gabriele Burzacchini”

Mercoledì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica (P

“MASSACRATECI TUTTI”

MASSACRATECI TUTTI è un progetto editoriale che ha la pretesa di RACCONTARE LA STORIA, quella vera, direttamente dalla voce di chi in prima persona vive le contraddizioni di questo tempo

Uniud: “Medica scriptura”

«Siamo come nani sulle spalle di giganti così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti»

Seconda edizione premio Lum per l’arte contemporanea

La seconda edizione del Premio LUM per l’arte contemporanea giunge al suo appuntamento conclusivo con la mostra dei dodici artisti finalisti – Nico Angiuli, Carola Bonfili, Thomas Braida, Tomaso De Luca, Loredana Di Lillo, Francesco Fonassi, Chiara Fumai, Martino Genchi, Emiliano Maggi, Nicola Nunziata, Carlotta Sennato, Valentina Vetturi – curata da Giusy Caroppo, Stefano Chiodi e Caroline Corbetta, componenti del comitato curatoriale, e coordinata da Antonella Marino

Università di Parma: cerimonia “Veterinario dell’anno”

Cerimonia di consegna dell’onorificenza di “Medico Veterinario dell’anno 2011” alla Dott

Laurea Honoris Causa ad Alfred Brendel

Il prossimo 5 ottobre 2011 l'ateneo di Bari, conferirà la laurea honoris causa in Lingue e Letterature moderne, ad Alfred Brendel, raffinato pianista austriaco ed affermato poeta a livello internazionale

Arte e Antropologia

Il 6 ottobre prossimo, dalle 9 alle 18, il Museo Internazionale delle Marionette ‘Antonio Pasqualino’ ospiterà una rassegna dedicata all’evoluzione della rappresentazione plastica, antropografica, che dalle marionette è passata attraverso la manifattura delle statue votive, per collegarsi, recentemente, agli automi e ai robot, che costituiscono l’oggetto più prossimo alla sostituzione fedele della figurazione e delle attitudini umane

Unipg: “I Francescani e le scienze”

Il 39° convegno internazionale di studi francescani ha quest’anno per tema “I Francescani e le scienze” e si svolgerà ad Assisi dal 6 all’8 ottobre 2011; è organizzato dalla Società internazionale di Studi francescani e dal Centro interuniversitario di studi francescani che vede insieme gli Atenei di Perugia, Chieti, L’Aquila, Macerata, Milano, Milano - Sacro Cuore, Napoli - Federico II, Padova, Roma Tre, Verona

Il Risorgimento raccontato dagli artisti

Dare corpo ai luoghi, ai personaggi e alle vicende più significative del Risorgimento italiano, in quadri e raffigurazioni artistiche realizzate con tecnica libera

Benedetta cultura!

La cultura, antica ricchezza d'Italia, da sempre ci identifica nel resto del mondo

Bari difende la sua tradizione

E' una Bari in fermento quella che dopo lo scandalo dell'inchiesta Tarantini per presunto giro di escort e ricatti si ritrova sotto i riflettori puntati

L’Aquila: ritorna dopo vent’anni il Congresso della Società Italiana di Fisica.

Dopo vent’anni, nel capoluogo abruzzese, ritorna il congresso nazionale della SIF (Congresso della Società Italiana di Fisica); un’associazione, quest’ultima, che raduna tutti i fisici d’Italia che rappresentano i vari campi della disciplina, sia in ambito pubblico, sia privato, sostenendo e tutelando lo studio del progresso della Fisica in Italia e nel mondo

“CA’ FOSCARI TOUR”: per sordi in lingua dei segni con nuove parole per decrivere l’architettura

E’ in programma per il prossimo 23 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori, il primo Ca’ Foscari tour nella lingua italiana dei segni (LIS)