![](https://dev2.controcampus.it/wp-content/uploads/2020/06/Cultura-300x300.jpg)
Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo
Università di Ferrara: evangelizzare la morte per Goffredo Boselli
Università di FERRARA - Evangelizzare la morte Goffredo Boselli ne parla al ciclo di conversazioni sull’elaborazione del lutto all'Università di Ferrara Evangelizzare la morte
Università di Padova: pro e contro della riforma costituzionale
Università di PADOVA - Un rischio necessario? Pro e contro della riforma costituzionale Premierato, regime semipresidenziale, nuova assegnazione delle competenze tra Stato e Regioni, superamento del bicameralismo perfetto, Senato delle Regioni, poteri normativi primari del Governo, referendum popolare confermativo, procedure straordinarie per una Grande Riforma, revoca dei ministri da parte del Presidente del Consiglio, salvaguardia del ruolo del Parlamento: di tutto questo si è aspramente discusso dal 14 aprile 1983, nomina della Commissione Bozzi, all’aprile 2013, proposte finali del Comitato dei Saggi
Il centro editoriale Sns prosegue nella divulgazione scientifica
Scuola Normale Superiore di PISA - Sei nuovi libri per variazioni, la collana delle edizioni della Sns Il centro editoriale della Sns diretto da Michele Ciliberto prosegue nel progetto di divulgazione scientifica
Francesca Cappelletti dell’Unife presenta il suo nuovo libro
Università degli Studi di FERRARA - A Parigi la presentazione del volume di Francesca Cappelletti dell'Unife, Cecilia Vicentini e Barbara Ghelfi: “Una storia silenziosa
Le vittime delle Foibe ricordate all’Università Cà Foscari di Venezia
Il 6 febbraio all’Auditorium S
Visite al Museo di Paleontologia Università di Modena e Reggio Emilia
Università di MODENA e REGGIO EMILIA - Dino in corsia: visite guidate al museo di Paleontologia Università di Modena e Reggio Emilia I bambini in cura alla Struttura Complessa di Pediatria e Oncoematologia dell’Azienda Ospedaliero - Università di Modena e Reggio Emilia andranno a trovare “Dino” e tutti gli altri animali millenari custoditi nel Museo di Paleontologia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Festival della narrativa francese all’Università di Pisa
Il Festival della narrativa francese fa tappa all'Università di Pisa Giovedì 6 febbraio a Palazzo Matteucci incontro pubblico con lo scrittore Hubert Mingarelli per l'Università di Pisa Il 6 febbraio, alle ore 17, nell’Aula magna di Palazzo Matteucci (in Piazza Torricelli 2), l'Università di Pisa, in collaborazione con il Pisa Book Festival, ospiterà per il secondo anno consecutivo una delle tappe del Festival de la Fiction Française, organizzato dall'Ambasciata di Francia su tutta la penisola
Letture Pubbliche alla Scuola Normale di Pisa per commemorare la Shoah
Scuola Normale di PISA - Letture Pubbliche alla Scuola Normale di Pisa per commemorare la Shoah Gli allievi della Scuola Normale di Pisa con il cantautore Piero Nissim ricorderanno l’olocausto leggendo alcuni brani di personalità della cultura ebraica
Università Cà Foscari: Mostra Fotografica Vasco Ascolini Lowtone
Università Cà Foscari di VENEZIA - Approda a venezia negli spazi di Cfz - Zattere Cà Foscari la mostra Vasco Ascolini Lowtone fotografie proveniente dal Teatro Verdi di Pordenone, a cura di Italo Zannier e con la collaborazione di Graphistudio e Terra Ferma Dopo il primo appuntamento al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, la mostra fotografica VASCO ASCOLINI LowTone Fotografie a cura di Italo Zannier si sposta a Venezia, alle Zattere, negli spazi di CFZ Cultural Flow Zone dove resterà aperta con ingresso libero dal 7 al 26 febbraio
All’Unimore Mostra Giovanni Battista Amici
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Mostra Giovanni Battista Amici A Modena fino al 20 febbraio la mostra “Giovanni Battista Amici: ottico, astronomo, naturalista”
Nassir Abdulaziz Al-Nasser all’Università Bicocca
Università degli Studi di MILANO BICOCCA - Nassir Abdulaziz Al-Nasser (UNAOC) alla Bicocca: “Collegare confini culturali e religiosi e promuovere l’integrazione e il rispetto per la diversità” L’ Alto Rappresentante delle Nazioni Unite per UNAOC è intervenuto alla Terza Giornata Interculturale Bicocca “Muoversi Verso”, iniziativa organizzata dall’Ateneo per condividere e valorizzare esempi ed esperienze di buone convivenze fra cittadini immigrati e nativi
Univda: quinto volume di “quaderni di storia, politica, economia”
Università della VALLE D'AOSTA - Sep presenta all'Univda il quinto volume della collana “quaderni di storia, politica, economia” della Fondation Emile Chanoux Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell'Univda – Université de la Vallée d’Aoste presenta, lunedì 3 febbraio alle ore 18:00, presso l'Aula Magna S
Unibo sulla persecuzione degli omosessuali durante il nazismo
Università di BOLOGNA - “Triangoli rosa”: La persecuzione degli omosessuali durante il nazismo Conferenza all'Unibo di Marco Reglia e proiezione del film-documentario “Paragraph 175”
Università degli Studi di Padova: Costituzione tra attuazione e riforme
Università degli Studi di PADOVA - La Costituzione tra attuazione e riforme Stefano Rodotà apre la quinta edizione della Scuola di cultura costituzionale all'Università degli Studi di Padova Punto della situazione, attuazione, utilità e future proposte
Università di Ferrara: il cristiano davanti alla morte
Università di FERRARA - Il teologo Paolo Ricca ne parla al ciclo di conversazioni sull’elaborazione del lutto all'Università di Ferrara Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20
Università di Padova: Fabio Macaluso parla del Copyright al Bo
Università degli Studi di PADOVA - Quella piccola “C” in un cerchio Fabio Macaluso parla del Copyright a “Incontri al Bo” all'Università di Padova Viene rappresentata con una piccola “c” in un cerchio, eppure quel simbolo serve a sviluppare le attività creative, è presidio della libertà di espressione ed è alla base della fruizione del sapere e dell’arte
Università di Parma: riflessioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro
Università degli Studi di PARMA - Presentazione del volume Forestieri a Milano all'Università di Parma Riflessioni su Bramante e Leonardo alla corte di Ludovico il Moro, di Simone Ferrari, docente di Storia dell’arte moderna dell'Università di Parma, e Alberto Cottino, docente di Metodologia della ricerca storico artistica dell'Università di Bologna (sede di Ravenna) che si terrà mercoledì 22 gennaio, alle ore 11, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Università di Parma (via Università, 12)
Università La Sapienza: Franca Rame, dottorato in Musica e Spettacolo
Università degli Studi di ROMA La Sapienza - La Sapienza ricorda la figura di Franca Rame con il conferimento del dottorato alla memoria in Musica e Spettacolo
All’Unife arte e amori nella vita tormentata di Maria Callas
Università degli Studi di FERRARA - Nuovo appuntamento di Anatomie della Mente Unife
Università di Padova: Vittorio Storaro a Incontri al Bo
Università di PADOVA - L’occhio del fotografo sull'arte della cinematografia Vittorio Storaro a “Incontri al Bo” dell'Università di Padova Vittorio Storaro, in una intervista del 2009, raccontava di come, con il suo mestiere, avesse realizzato il sogno di suo padre, proiezionista di professione, e cioè quello di “far parte” di ciò che materializzava sullo schermo
Unifi: Ensemble Anonima Frottolisti al Museo di Storia Naturale
Università degli Studi di FIRENZE - Al Museo di Storia Naturale esibizione del duo dell’Ensemble Anonima Frottolisti Domenica 12 gennaio alle 11 presso la sezione di Mineralogia e Litologia quinto appuntamento della rassegna universitaria “Il tempio delle Muse” Il Dulcimelo o salterio a battenti è uno strumento usato assai raramente ai nostri giorni, ma molto diffuso nei secoli passati