![](https://dev2.controcampus.it/wp-content/uploads/2020/06/Cultura-300x300.jpg)
Qui puoi trovare tutte le news su attività ed eventi di cultura di ieri e di oggi di carattere universitario e non solo
Importante riconoscimento per la mostra Unicam “silicio inside”
Università degli Studi di Camerino - Importante riconoscimento per la mostra Unicam “silicio inside” La mostra “Silicio Inside, Il Museo incontra l'Impresa”, promossa dal Museo delle Scienze dell'Unicam e dal Centro Studi del Paesaggio dell'Eccellenza di Recanati, è tra i sei progetti con le esperienze più innovative, selezionati per partecipare al Trentesimo Convegno Nazionale dell'ANMLI, l’Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali, che si terrà a Torino i prossimi 10 e 11 aprile
Ateneo di Modena e Reggio Emilia: dentro il libro
Ateneo di Modena e Reggio Emilia - Dentro il libro, conversazioni con gli autori
Uniud: dalla pittura murale alla pop art al mercato di arte islamica
Università degli Studi di Udine - Dalla pittura murale alla pop art al mercato di arte islamica
Università Cattolica: I Malavoglia in una nuova edizione nazionale
Università Cattolica del Sacro Cuore - I Malavoglia in una nuova edizione nazionale con i riferimenti a inediti ritrovati In Università Cattolica la presentazione agli studenti dell’edizione critica di Interlinea del capolavoro di Giovanni Verga Senza Milano non ci sarebbero forse i Malavoglia, pubblicati da Treves nel 1881 e iniziati proprio nella capitale lombarda nel ventennio milanese di Giovanni Verga (1872 - 1893) al tempo delle frequentazioni del salotto Maffei
Ivano Fossati all’Univr: Tra Canzone e Romanzo con Ivano Fossati
Fra Canzone e Romanzo con Ivano Fossati all'Università di Verona
Giorgio Gaber all’Unicatt: a lezione per ricordare Giorgio Gaber
Università Cattolica del Sacro Cuore - A lezione per ricordare Giorgio Gaber Università Cattolica e Fondazione Giorgio Gaber insieme per celebrare il cantautore alla vigilia della tradizionale Rassegna milanese Giorgio Gaber tra libertà e appartenenza” è il titolo della lezione aperta che domani martedì 8 aprile sarà promossa dalla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica, e in particolare dal corso di laurea “Comunicazione e società”, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber per rendere omaggio all’opera dell’artista
Kenamun, svelato il mistero dell’Undicesima Mummia: Università di Pisa
Una mostra a Calci racconta il mistero di Kenamun, l’Undicesima Mummia Spariti nel ‘800, i resti del fratello di latte del faraone Amenofi II sonostati identificati nel 2012 al Museo di Storia naturale ddell'Università di Pisa Come ogni storia legata all’antico Egitto, anche quella della mummia di Kenamun, fratello di latte del faraone Amenofi II, è piena di fascino e mistero
A Univda il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Università della Valle D’Aosta - Presentazione del nuovo manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - dsm5™* all'Univda Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Univda – Université de la Vallée d’Aoste, il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL Valle d’Aosta e l’Ordine degli Psicologi Valle d’Aosta hanno proposto oggi, venerdì 4 aprile 2014 presso l'Univda in strada Cappuccini ad Aosta, una giornata di studio sul nuovo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – Quinta Edizione (DSM 5™)*
Università degli Studi di Ferrara: l’invenzione del Museo
Università degli Studi di Ferrara - Per il ciclo “L'invenzione del Museo
Università di Verona: Premio Nobel Orhan Pamuk a Univr
Università di Verona - Il museo dell’innocenza
Unitn: The Rolling Stones, Sociological Perspectives
Università degli Studi di Trento - Incontro con Helmut Staubmann (Università di Innsbruck) e Andrea Cossu (Università di Trento) Lunedì 7 aprile, ore 16 Aula 15 del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (via Verdi, 26) Informazioni: The Rolling Stones: Sociological Perspectives Durante l'incontro, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Helmut Staubmann e Andrea Cossu, coautori del libro The Rolling Stones Sociological Perspectives" (Lexington Books, 2013) affronteranno il fenomeno dei Rolling Stones da diverse prospettive sociologiche
A Uniurb la mostra sul Disastro del Vajont
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Ancora pochi giorni per visitare la mostra sul Disastro del Vajont all'Uniurb La Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali dell'Uniurb propone al Campus Scientifico “E
Università di Ferrara: giornata studio a Pier Augusto Tagliaferri
Università di Ferrara - Nella notte simbolista
Mostra Unicat: Passion di Georges Rouault
Università Cattolica del Sacro Cuore - Passion di Georges Rouault in mostra Acqueforti e Acquetinte
La memoria della Grande Guerra in Italia in Unibz
Libera Università di Bolzano - La memoria della Grande Guerra in Italia
Università di Bologna: convegno “Musei e Territorio” all’Unibo
Università di Bologna - Il convegno dell'Unibo “Musei e territorio”, organizzato dal Centro di ricerca e di didattica nei contesti museali, si pone nell’ottica di aggiornare la riflessione sulla multivocalità delle strutture museo in rapporto al territorio per definirne le finalità comuni nel rispetto delle specifiche identità
Università di Padova: Guerre Fasciste, Guerre Italiane
Università di Padova - Guerre fasciste, guerre italiane
Amedeo Quondam a Unife sul Decameron
Università degli Studi di Ferrara - Nuovo appuntamento all'Unife con le Department Lectures Amedeo Quondam interverrà sul tema “Per una nuova definizione di classico: il caso Decameron” Nuovo appuntamento mercoledì 2 aprile alle ore 14
Università di Udine: gli Italiani in Crimea
Università di Udine - Gli italiani in crimea: un genocidio dimenticato Realizzata dall’associazione Cerkio e organizzata dalla cattedra di Lingua e letteratura russa Mostra fotografica all'Università di Udine dal 2 al 9 aprile a palazzo Antonini Crimea, gennaio 1942: duemila italiani emigrati nell’Ottocento nella penisola sul Mar Nero vengono deportati nei gulag staliniani in Kazakhstan
Seminari Unipa: “Un libro in biblioteca” con Silvana Grasso
Università degli Studi di Palermo - Ciclo di seminari all'Unipa “Un libro in biblioteca” con la scrittrice Silvana Grasso Inaugurato presso la Sala Lettura della Biblioteca di Sant’Antonino del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Unipa, il ciclo di seminari “Un libro in biblioteca”, a cura dei dottorandi in “Studi letterari, filologici e linguistici”
Convegno Unipg: Alberto Moravia tra Italia ed Europa
Università degli Studi di Perugia - Alberto Moravia tra Italia ed Europa
Scuola per Stranieri Unipa: Un libro in biblioteca
Scuola per stranieri - Università di Palermo - Inaugurato il ciclo di seminari “Un libro in biblioteca” con la scrittrice Silvana Grasso alla Scuola per Stranieri Giorno 27 alle ore 11