Crowdfunding Cà Foscari

Crowdfunding Cà Foscari per sei progetti universitari

On line la piattaforma di Crowdfunding Cà Foscari per sei progetti dell'Università di Venezia. La piattaforma consente a tutti di fare una donazione per sostenere i progetti di didattica, ricerca e inclusione di Ca’ Foscari. Tra i progetti da finanziare il recupero della corte di Ca’ Bottacin, gli scavi archeologici di Torcello, la pedana sensoriale per sordi.


Università di Padova : Così si studia la Fisica della Materia

La Fisica della Materia comprede gli studi sull’antimateria, sulle fasi della materia, sulla materia concentrata e sulla fisica del plasma

Università di Padova : paesaggi e pratiche agricole tra conservazione e innovazione

Qual è l’avvenire dei paesaggi agricoli? Quale ruolo spetta ai paesaggi nella realizzazione di un contesto agrario, attento alla bellezza, ma anche alla conservazione della biodiversità? Quale bilancio si può trarre dalle esperienze che conciliano innovazione e conservazione? Per millenni, in Europa, agricoltura e allevamento hanno costituito i principali fattori della costruzione e della trasformazione del paesaggio

Università di Padova : Le terre oltre l’Egitto spiegate da Ciampini

Nell’ambito del Progetto Egittoveneto, programma di ricerca nato con lo scopo di censire, catalogare e valorizzare il patrimonio di reperti egizi ed egittizzanti conservati nei Musei del Veneto, il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova, il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Centro di Ateneo per i Musei e i Musei di Scienze Archeologiche e d’Arte e di Antropologia dell’Ateneo patavino e il servizio paesaggio culturale e BBCC- Ufficio valorizzazione Patrimonio storico-archeologico della Regione Veneto hanno programmato un ciclo di conferenze dal titolo Oltre i confini d’Egitto

Università di Padova : L’inglese? Lo imparo al cinema fino ad aprile

I Corsi di laurea in Economia Internazionale della Facoltà di Scienze Politiche, in collaborazione con il circolo “The Last Tycoon”, organizza una rassegna di film in lingua inglese con sottotitoli in inglese

Università di Salerno : Tra le novità della seconda edizione del concorso musicale per band emergenti organizzato

Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione di UNImelody richiama sul palcoscenico nuove band giovanili

Università di Padova : Master interateneo di I livello in Governance dello sviluppo sostenibile

C’è oramai una comune consapevolezza sul fatto che lo “Sviluppo sostenibile” sia l’unica strategia possibile per assicurare in futuro condizioni di benessere e prosperità

Università di Verona : storia, situazione, modelli educativi interculturali

Tra sogni e realtà, la storia dell’emigrazione italiana in America da sempre suscita grande curiosità

Università di Padova : Il 2011 inizia sotto il segno dell’antico Egitto

Nell’ambito del Progetto Egittoveneto, programma di ricerca nato con lo scopo di censire, catalogare e valorizzare il patrimonio di reperti egizi ed egittizzanti conservati nei Musei del Veneto, il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova, il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Centro di Ateneo per i Musei e i Musei di Scienze Archeologiche e d’Arte e di Antropologia dell’Ateneo patavino e il Servizio paesaggio culturale e BBCC- Ufficio valorizzazione Patrimonio storico-archeologico della Regione Veneto hanno programmato un ciclo di conferenze dal titolo Oltre i confini d'Egitto

Università di Padova : La nuova cultura della sicurezza

I dati forniti dall’Osservatorio Infortuni Inail per il Nord-Est nell’anno 2009 presentano luci e ombre: sono diminuiti del 12,8 % rispetto al 2008 pur attestandosi a 246

Università di Padova: Le strategie anti-crisi in una ricerca del Centro Giorgio Lago

Le aziende del Nord Est tra globalizzazione, crisi, bisogno di crescita e innovazione

Università degli studi di Verona : Nuova frontiera nella ricerca sulle malattie neurologiche

Si apre una nuova frontiera nella ricerca sulle malattie neurologiche grazie al progetto “Neutraffiking” del dipartimento di Patologia e Diagnostica diretto da Aldo Scarpa

Università di Verona : Uno studio per debellare i tumori più aggressivi Pubblicato su Plos one i risultati di una ricerca sui meccanismi di resistenza ai trattamenti radio e chemio terapici

Perché alcune forme tumorali resistono ai trattamenti chemio e radio terapici? Dopo diversi anni di ricerche e collaborazione, Roberto Chignola, ricercatore del dipartimento di Biotecnologie dell’università scaligera e Edoardo Milotti, docente del dipartimento di Fisica dell’università di Trieste sono riusciti a sviluppare un modello computazionale della crescita dei tumori

Univeristà di Padova : Le strategie anti-crisi in una ricerca del Centro Giorgio Lago

Le aziende del Nord Est tra globalizzazione, crisi, bisogno di crescita e innovazione

Università di Verona: Open Day 2010 – dal 9 al 20 dicembre porte aperte in facoltà

Anche quest’anno, come ogni anno, l’università apre le porte agli studenti delle scuole superiori

L’Università di Verona : capofila nella ricerca europea

Il dipartimento di Informatica coordina il progetto europeo SPaCIoS per la sicurezza dei servizi che usufruiscono di reti informatiche in Internet

Università di Padova : 2011 Anno Internazionale della Chimica

Il 2011 sarà l’Anno Internazionale della Chimica e quale modo migliore di dedicare una giornata in Ateneo per far capire quanto questa materia entri nella vita e nella cultura di tutti noi? Questa è la ragione per la quale martedì 7 dicembre la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell’Università di Padova e il Dipartimento di Scienze Chimiche hanno organizzato un incontro dal titolo “La Chimica e i suoi interpreti tra ’800 e ’900” che si terrà dalle ore 15

Università di Verona: il team scaligero Personal genomics tra i premiati di Start Cup Veneto 2010

Il team scaligero Personal genomics tra i premiati di Start Cup Veneto 2010 L’idea vincente è un test genetico per la predisposizione all’infarto miocardico Un kit di prevenzione genetica per il rischio cardiovascolare basato sul campionamento del Dna da utilizzare direttamente a casa propria

Bio ResNova

Nanomedicina biomedicina e tecnologie applicate

Si parlerà di nanomedicina, biomedicina e tecnologie applicate alle scienze biomediche, fisiche e chimiche in rapidissima evoluzione, del nuovo centro di ricerche cliniche -CRC- per studi di fase I/II e del campus biomedico nel corso della Giornata di Medicina

Università di Verona: convegno sulla malainformazione.

Dopo il primo appuntamento intitolato “Afghanistan: due guerre?” proseguono gli appuntamenti con “Facoltà di comunicare” conversazioni aperte alla comunità accademica, studentesca e cittadina ideate dalla Facoltà di Lettere e Filosofia con la collaborazione di alcune realtà del territorio