• Califano
  • Grassotti
  • Cacciatore
  • Leone

Esame Avvocato 2013: Abbinamenti Corti d’Appello esame avvocato pubblicati

.
11/02/2025

Dopo la conclusione delle prove scritte dell'esame avvocato 2013, gli studenti attendono la pubblicazione degli  agognati ''abbinamenti'' per la correzione dei compiti dell'esame avvocato Per la correzione delle prove scritte è prevista una commissione d'esame avvocato ubicata presso una corte d’appello differente da quella in cui hanno avuto luogo le prove.


Gli abbinamenti fra le Corti D’appello per la correzione dei compiti dell’esame avvocato sono determinati dal Ministero della Giustizia attraverso un sorteggio.

E’ necessario istituire ulteriori sottocommissioni per garantire,  all’esito del sorteggio, la corrispondenza del numero delle sottocommissioni istituite presso le sedi di Corte di Appello dove i candidati all’esame avvocato solgeranno le prove scritte con il numero delle sottocommissioni ove avrà luogo la correzione degli elaborati. Ogni sottocommissione dell’esame avvocato fa capo a soli 300 candidati, in caso di esubero sono già state formate seconde sottocommissioni.

Il ritardo nella trasmissione degli abbinamenti e la lentezza nella produzione dei dati, a distanza di giorni ormai dalla conclusione delle prove scritte, ha creato una folla di studenti impegnati in rete. Perfino la piattaforma informatica del Ministero della Giustizia ha avuto difficoltà nel supportare un numero tanto elevato di visitatori. Forse per questo sono stati diffusi in rete documenti riportanti dati errati o addirittura postdatati. A questo fenomeno si è unita la presenza crescente nei forum di voci e opinioni senza il minimo fondamento.” Si vocifera che Roma sarà corretta da Milano, siamo messi bene.” Si legge sui forum.

Ma la notizia della pubblicazione degli Abbinamenti delle Corti d’Appello per la correzione dell’esame avvocato 2013 arriva oggi 18 Dicembre 2013 per mezzo del portale della Corte di Appello di Firenze

Avvocati ormai anziani danno consigli tentando di tranquillizzare i neo-accoliti del diritto ma sembra che nulla valga a dissipare tensioni e battibecchi. C’è chi ha perfino chiesto in sede di esame avvocato se avessero già iniziato i sorteggi ricevendo maldestre giustificazioni.

Alcuni credono che la lentezza del Ministero sia voluta per evitare che al sorteggio siano presenti tutti i rappresentanti delle commissioni e delle corti. Ma l’ipotesi sembra macchinosa e alquanto improbabile anche se è quella con più seguito presso candidati all’esame avvocato.

Abbinamenti Sedi Corti D’Appello correzione dell’Esame Avvocato 2013

Avvocato

Luogo prove scritte

Luogo correzione

Gruppo A Esame Avvocato 2013
Ancona Messina
Caltanissetta Potenza
Potenza Trieste
Perugia Ancona
Campobasso Trento
Trieste Perugia
Trento Campobasso
Messina Caltanisetta
Gruppo B Esame Avvocato 2013
Brescia Cagliari
Cagliari L’Aquila
Genova Reggio Calabria
Reggio Calabria Brescia
L’ Aquila Genova
Gruppo C Esame Avvocato 2013
Catania Lecce
Lecce Palermo
Palermo Salerno
Salerno Catania
Gruppo D Esame Avvocato 2013
Bari Bologna
Bologna Bari
Catanzaro Firenze
Firenze Venezia
Venezia Torino
Torino Catanzaro
Gruppo E Esama Avvocato 2013
Napoli Milano
Roma Napoli
Milano Roma

Cerchiamo di capire ora come funziona l’esame avvocato parte orale. Svolte le tre prove scritte dell’esame avvocato:

Si passa all’ultima fase dell’esame avvocato, ovvero la prova orale. La prova orale dell’esame avvocato si svolgerà a porte aperte, come in qualsiasi altro concorso o esame di stato, quindi attenzione a non farvi prendere dall’emozione.

Vediamo nel dettaglio come si struttura l’esame avvocato parte orale:

© Riproduzione Riservata