• Leone
  • Paleari
  • Bonanni
  • Rinaldi

Compiti Vacanze. Quando e come fare i compiti vacanze: schede riassuntive libri e appunti

.
06/02/2025

“Basta con i compiti vacanze, meglio una lista di libri per stimolare la curiosita’ dei ragazzi” Carrozza.


Tutto sui compiti vacanze: protesta e consigli dei prof sui compiti vacanze. Scarica gratis le schede libri e appunti per i compiti vacanze

Le proteste dilagano sul web, post su fb e cinguettii su Twitter, i Professori sono indignati, i genitori si uniscono alle loro voci, gli studenti sono divisi.

La questione sui compiti vacanze si è divisa in due filoni: I professori e gli studenti. Vediamo cosa ne pensano entrambi sui compiti vacanze. Proviamo inoltre a seguire i suggerimeti dei professori su come fare velocemente i compiti vacanze

I Professori sui compiti vacanze: incoraggiano la Ministra ad occuparsi di altro anche perché la questione compiti vacanze in realtà è a discrezione del docente. ”La Carrozza dovrebbe occuparsi di come risolvere la penosa questione dei precari e di come arruolare insegnanti preparati, favorendo nella scelta di questa professione aspiranti motivati e soprattutto dotti.’‘ Ci dice la Prof.ssa Luisa Pardo della scuola media statale G. Verga. E continua: ”I ragazzi hanno bisogno di sentire lo studio e la scuola come luogo del piacere e non della costrizione, luogo della curiosità e della fantasia e non della noia o della furbizia o del sotterfugio, come quello cui sono indotti una buona percentuale di alunni che copia i compiti per le vacanze dai compagni alla riapertura della scuola.” La Professoressa tenta di spiegarci il perché delle reazioni avverse di molti colleghi sul web : ” Spesso gli studenti non solo evitano i compiti, che si tratti di traduzioni esercizi o altro, ma evitano anche le letture consigliate, purtroppo sentono qualsiasi cosa come obbligo a causa del sistema scolastico e tutto ciò che è ”consigliato” al pari di quello che è ”imposto” non è uno stimolo bastante allo studio estivo

I genitori si uniscono agli studenti nella protesta sui compiti vacanze: La Signora Carla Peccarino, madre di 4 figli, ci spiega che spesso i libri consigliati sono costosi e anche quando si hanno i testi in originale si è costretti a comprare i testi con eserciziario. ”Non sarà la lettura di Sciascia o Saviano a rendere il nostro Sud ancora più a Sud ma ben altro”

Gli studenti sui compiti vacanze: Alcuni hanno solo cavalcato l’onda iniziata con l’affermazione della Ministra. Ma per quanto in molti non se lo aspettassero, alcuni studenti hanno avanzato proposte sul tipo di compiti da assegnare e si sono definiti contrari all’annullamento dei compiti estivi. Uno studente intervistato, Luca Arcamone, 17enne, ha perfino consigliato di assegnare programmi di riepilogo simili a quelli assegnati a coloro che hanno conseguito la promozione con debiti formativi. Un’altra studentessa su fb propone di leggere i libri di letteratura straniera che sono quasi assenti nei programmi scolastici. “Molti studenti non avranno più la possibilità di avvicinarsi a Wilde o Dostoevskij”.

Ma a questo punto ci chiediamo, per chi abbia avuto un assegno per le vacanze quali sono i consigli migliori per ottimizzare i tempi e portare a termine tutti i compiti vacanze. La Professoressa Pardo ci da alcune delucidazioni:

Purtroppo da anni le maestre e i professori tendono a dare in consegna ai bambini\ ragazzi libri precompilati con esercizi da fare. Una volta acquistato o acquistati (capita che a volte ne facciano comprare più di uno, specialmente alle medie) lo studente deve guardarli, comprendere come sono strutturati e capire cosa sia necessario ricordare e cosa necessiti della semplice lettura” “Bisogna iniziare dalla definizione di un programma di studio ”

Come strutturare lo studio per i compiti vacanze e come velocizzare lo studio:

Buono studio e ricordate che dopo la lettura è utile riflettere su ciò che si è letto per evitare che le parole rimangano tali e non si uniscano nel formulare un pensiero critico!

© Riproduzione Riservata