• Cacciatore
  • Pasquino
  • Liguori
  • Tassone
  • Miraglia
  • Santaniello
  • De Leo
  • Bonanni
  • Quarta
  • Casciello
  • Rossetto
  • Meoli
  • Buzzatti
  • Romano
  • Bruzzone
  • Algeri
  • Ferrante
  • Bonetti
  • Ward
  • de Durante
  • Leone
  • Valorzi
  • Boschetti
  • Crepet
  • Antonucci
  • Califano
  • Romano
  • Falco
  • Quaglia
  • Gelisio
  • Rinaldi
  • di Geso
  • Baietti
  • Cocchi
  • Grassotti
  • Dalia
  • Andreotti
  • Alemanno
  • Paleari
  • Coniglio
  • De Luca
  • Catizone
  • Carfagna
  • Mazzone
  • Gnudi
  • Napolitani
  • Chelini
  • Barnaba
  • Scorza

Scuola estiva sul Social Network Influence presso l’Università di Salerno

Redazione Controcampus 5 Settembre 2012
R. C.
23/09/2024

L'Osservatorio sul Social Network Net Neturality e Future Internet dell'Università degli Studi di Salerno (Osservatorio SNIF) in collaborazione con il Consorzio Poli.



Design del Politecnico di Milano e con il Business Social Network Viadeo, organizza la scuola estiva “Social Summer School SNIF-SNID” sul Social Influence Design.

Il corso si svolgerà dal 17 al 21 settembre 2012 presso il Campus Universitario di Fisciano. La Social Summer School offre un elevato profilo di innovazione e di utilizzo della comunicazione web-based. Suo scopo primario, infatti, è la creazione di una nuova figura professionale capace di destreggiarsi facilmente nel campo della comunicazione evoluta che si fonda sulle reti. In pratica, la Social Summer School si prefigge di offrire uno spaccato su come diventare un professionista o uno startupper dell’influence design nel territorio dell’Italia Meridionale e nei Paesi dell’area MED.

L’iscrizione si potrà effettuare compilando il modulo disponibile all’indirizzo: www.centroict.unisa.it/snif/iscrizione, dopo aver effettuato il bonifico sul conto corrente indicato. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 10 settembre 2012.

Dettagli sul programma didattico

 Primo modulo: “Scenario, Evoluzione esponenziale delle Reti, Web, Cloud e Internet delle Cose”

lunedì 17.09.2012

Prof. Massimo De Santo, Prof.ssa Marisa Galbiati, Prof. Giorgio Ventre.

Il modulo prevede un inquadramento sugli aspetti più squisitamente tecnologici, volti a favorire la comprensione del funzionamento della rete dal punto di vista sistemico, e una panoramica sullo scenario del branding nelle sue più attuali declinazioni, con la finalità di aumentare nei partecipanti la capacità di comprensione dell’uso dei social network.

Secondo modulo: “Social Network, Comunicazione Social e Regulation”

martedì 18.09.2012

Prof. Marcello Cividini, Prof.ssa Giovanna De Minico, Dott. Federico Flaviano, Prof. Andrey Golub, dott.ssa Antonietta Rubino

 Il modulo riguarda l’ambito giuridico-normativo e tratterà il tema dei social network nell’ambito dei sistemi giuridici sia nazionale che sovranazionale, considerando i limiti dell’utilizzo di essi nel contesto di una normativa in fase di evoluzione, che tende a tutelare sempre di più i soggetti coinvolti.

Questo modulo, sempre in un’ottica evolutiva, mira a far comprendere ai partecipanti gli aspetti connessi alla regolamentazione dei social network e gli aspetti legali relativi alla tutela della privacy nel web. È previsto anche un approfondimento sul rapporto tra i social network e i servizi di assistenza clienti (customer care), con l’illustrazione di un case study; si tratteranno i temi del web caring, del social caring. Saranno inoltre analizzati gli aspetti legati alla qualità nel settore delle comunicazioni elettroniche e i suoi riflessi sull’utilizzo dei social network.

Terzo modulo: “Personal Branding: teoria e laboratorio”

mercoledì 19.09.2012

Dott. Luigi Centenaro, Dott.ssa Sabrina Mossenta

Il modulo sul personal branding, intende illustrare le migliori modalità per impostare una strategia che consenta di comunicare in maniera efficace il brand “se stesso” sul web, sulla base dell’individuazione e utilizzazione dei propri punti di forza, nonché sul più vantaggioso utilizzo degli strumenti di comunicazione online. Questo modulo ha come obiettivo contribuire a “costruire” la propria immagine nel mondo del Web 2.0 e dei Social Media, del Societing e della “Conversazione allargata”.

Quarto modulo: “Influence: misurazione e laboratorio”

giovedì 20.09.2012

Prof. Marcello Cividini, Prof. Francesco Colace, Dott. Andrey Golub

Partendo dalla nascita del fenomeno della “Social Influence”, vengono approfonditi gli aspetti fondamentali della disciplina (detta anche “Digital Influence”) con l’analisi delle basi psicologiche e sociali, la sua genesi, gli aspetti definitori e le modalità di individuazione degli Influencer – non sempre ritrovabili tra le celebrità – e di sfruttamento della forza del loro engagement. Si tratterà dei profili motivazionali degli Influencer, analizzati secondo il modello della piramide dei bisogni di Maslow e un’analisi delle ricerche dedicate all’argomento. È previsto un approfondimento sulle modalità di misurazione della “Influence”, alla luce della necessità, da un lato, di utilizzare uno standard di misurazione, dall’altro, di trovare delle forme di ottimizzazione della misurazione dell’engagement nella comunicazione online. In questa parte si tratterà l’evoluzione delle tecniche di misurazione dalla comunicazione online sia sotto l’aspetto quantitativo sia qualitativo, e il fenomeno dei peer-to-peer e delle relazioni sociali a esso collegate.

Il modulo contiene anche una parte di carattere pratico-applicativo meglio definita di “Influence Marketing” che intende approfondire le modalità di applicazione del concetto della “Influence” nella comunicazione e nel marketing. L’argomento sarà affrontato attraverso un dibattito tra diversi docenti e i discenti. Sono previste esercitazioni pratiche di misurazione mediante l’utilizzo di sistemi e software di misurazione, sarà affrontato il tema dei “finti standard” (self-promoted) e saranno illustrati diversi case study sull’utilizzo dell’Influence Marketing da parte dei top brand ma anche di PMI locali. I partecipanti saranno guidati nell’analisi dei risultati raggiungibili con questo approccio e i problemi che esso può creare. Si illustreranno gli strumenti presenti sul mercato facendone un’analisi comparativa. La parte pratica si completerà con il tema della misurazione scientifica.

 Quinto modulo: “Technology enabled business models & start up”

venerdì 21.09.2012

Prof. Andrea Rangone, Dott. Antonello Saccomanno

Il modulo è dedicato all’approfondimento sullo start-up delle imprese tecnologiche e si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti indispensabili per comprendere gli aspetti concettuali dei modelli di business. Dopo un breve inquadramento sulla relazione tra l’impresa e il proprio ambiente competitivo, si analizzeranno le forze che stanno avendo un impatto sul mondo: “mega trends”, economiche, demografiche, tecnologiche; si approfondiranno gli aspetti concettuali dei modelli di business, esaminando quali elementi aumentano le probabilità di successo e quali errori evitare. In questo ultimo modulo saranno trattati alcuni case study e si cercherà di fornire un quadro sulle concrete opportunità imprenditoriali abilitate dalle tecnologie e investigare i fattori critici di successo alla base di start-up hi-tech.

Sono inoltre previste testimonianze aziendali sul tema dei social network e della social influence.

 

Foto: www.liratv.com

 

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata
Redazione Controcampus Controcampus è Il magazine più letto dai giovani su: Scuola, Università, Ricerca, Formazione, Lavoro. Controcampus nasce nell’ottobre 2001 con la missione di affiancare con la notizia e l’informazione, il mondo dell’istruzione e dell’università. Il suo cuore pulsante sono i giovani, menti libere e non compromesse da nessun interesse di parte. Il progetto è ambizioso e Controcampus cresce e si evolve arricchendo il proprio staff con nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus, ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico. Il suo successo si riconosce da subito, principalmente in due fattori; i suoi ideatori, giovani e brillanti menti, capaci di percepire i bisogni dell’utenza, il riuscire ad essere dentro le notizie, di cogliere i fatti in diretta e con obiettività, di trasmetterli in tempo reale in modo sempre più semplice e capillare, grazie anche ai numerosi collaboratori in tutta Italia che si avvicinano al progetto. Nascono nuove redazioni all’interno dei diversi atenei italiani, dei soggetti sensibili al bisogno dell’utente finale, di chi vive l’università, un’esplosione di dinamismo e professionalità capace di diventare spunto di discussioni nell’università non solo tra gli studenti, ma anche tra dottorandi, docenti e personale amministrativo. Controcampus ha voglia di emergere. Abbattere le barriere che il cartaceo può creare. Si aprono cosi le frontiere per un nuovo e più ambizioso progetto, per nuovi investimenti che possano demolire le barriere che un giornale cartaceo può avere. Nasce Controcampus.it, primo portale di informazione universitaria e il trend degli accessi è in costante crescita, sia in assoluto che rispetto alla concorrenza (fonti Google Analytics). I numeri sono importanti e Controcampus si conquista spazi importanti su importanti organi d’informazione: dal Corriere ad altri mass media nazionale e locali, dalla Crui alla quasi totalità degli uffici stampa universitari, con i quali si crea un ottimo rapporto di partnership. Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università. Controcampus ha un proprio obiettivo: confermarsi come la principale fonte di informazione universitaria, diventando giorno dopo giorno, notizia dopo notizia un punto di riferimento per i giovani universitari, per i dottorandi, per i ricercatori, per i docenti che costituiscono il target di riferimento del portale. Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito, l’università gratis. L’università a portata di click è cosi che ci piace chiamarla. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza. Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria. Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei nostri lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario. La Storia Controcampus è un periodico d’informazione universitaria, tra i primi per diffusione. Ha la sua sede principale a Salerno e molte altri sedi presso i principali atenei italiani. Una rivista con la denominazione Controcampus, fondata dal ventitreenne Mario Di Stasi nel 2001, fu pubblicata per la prima volta nel Ottobre 2001 con un numero 0. Il giornale nei primi anni di attività non riuscì a mantenere una costanza di pubblicazione. Nel 2002, raggiunta una minima possibilità economica, venne registrato al Tribunale di Salerno. Nel Settembre del 2004 ne seguì la registrazione ed integrazione della testata www.controcampus.it. Dalle origini al 2004 Controcampus nacque nel Settembre del 2001 quando Mario Di Stasi, allora studente della facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, decise di fondare una rivista che offrisse la possibilità a tutti coloro che vivevano il campus campano di poter raccontare la loro vita universitaria, e ad altrettanta popolazione universitaria di conoscere notizie che li riguardassero. Il primo numero venne diffuso all’interno della sola Università di Salerno, nei corridoi, nelle aule e nei dipartimenti. Per il lancio vennero scelti i tre giorni nei quali si tenevano le elezioni universitarie per il rinnovo degli organi di rappresentanza studentesca. In quei giorni il fermento e la partecipazione alla vita universitaria era enorme, e l’idea fu proprio quella di arrivare ad un numero elevatissimo di persone. Controcampus riuscì a terminare le copie date in stampa nel giro di pochissime ore. Era un mensile. La foliazione era di 6 pagine, in due colori, stampate in 5.000 copie e ristampa di altre 5.000 copie (primo numero). Come sede del giornale fu scelto un luogo strategico, un posto che potesse essere d’aiuto a cercare fonti quanto più attendibili e giovani interessati alla scrittura ed all’ informazione universitaria. La prima redazione aveva sede presso il corridoio della facoltà di giurisprudenza, in un locale adibito in precedenza a magazzino ed allora in disuso. La redazione era quindi raccolta in un unico ambiente ed era composta da un gruppo di ragazzi, di studenti (oltre al direttore) interessati all’idea di avere uno spazio e la possibilità di informare ed essere informati. Le principali figure erano, oltre a Mario Di Stasi: Giovanni Acconciagioco, studente della facoltà di scienze della comunicazione Mario Ferrazzano, studente della facoltà di Lettere e Filosofia Il giornale veniva fatto stampare da una tipografia esterna nei pressi della stessa università di Salerno. Nei giorni successivi alla prima distribuzione, molte furono le persone che si avvicinarono al nuovo progetto universitario, chi per cercarne una copia, chi per poter partecipare attivamente. Stava per nascere un nuovo fenomeno mai conosciuto prima, Controcampus, “il periodico d’informazione universitaria”. “L’università gratis, quello che si può dire e quello che altrimenti non si sarebbe detto”, erano questi i primi slogan con cui si presentava il periodico, quasi a farne intendere e precisare la sua intenzione di università libera e senza privilegi, informazione a 360° senza censure. Il giornale, nei primi numeri, era composto da una copertina che raccoglieva le immagini (foto) più rappresentative del mese, un sommario e, a seguire, Campus Voci, la pagina del direttore. La quarta pagina ospitava l’intervista al corpo docente e o amministrativo (il primo numero aveva l’intervista al rettore uscente G. Donsi e al rettore in carica R. Pasquino). Nelle pagine successive era possibile leggere la cronaca universitaria. A seguire uno spazio dedicato all’arte (poesia e fumettistica). I caratteri erano stampati in corpo 10. Nel Marzo del 2002 avvenne un primo essenziale cambiamento: venne creato un vero e proprio staff di lavoro, il direttore si affianca a nuove figure: un caporedattore (Donatella Masiello) una segreteria di redazione (Enrico Stolfi), redattori fissi (Antonella Pacella, Mario Bove). Il periodico cambia l’impaginato e acquista il suo colore editoriale che lo accompagnerà per tutto il percorso: il blu. Viene creata una nuova testata che vede la dicitura Controcampus per esteso e per riflesso (specchiato), a voler significare che l’informazione che appare è quella che si riflette, quello che, se non fatto sapere da Controcampus, mai si sarebbe saputo (effetto specchiato della testata). La rivista viene stampa in una tipografia diversa dalla precedente, la redazione non aveva una tipografia propria, ma veniva impaginata (un nuovo e più accattivante impaginato) da grafici interni alla redazione. Aumentarono le pagine (24 pagine poi 28 poi 32) e alcune di queste per la prima volta vengono dedicate alla pubblicità. Viene aperta una nuova sede, questa volta di due stanze. Nel Maggio 2002 la tiratura cominciò a salire, fu l’anno in cui Mario Di Stasi ed il suo staff decisero di portare il giornale in edicola ad un prezzo simbolico di € 0,50. Il periodico era cosi diventato la voce ufficiale del campus salernitano, i temi erano sempre più scottanti e di attualità. Numero dopo numero l’obbiettivo era diventato non più e soltanto quello di informare della cronaca universitaria, ma anche quello di rompere tabù. Nel puntuale editoriale del direttore si poteva ascoltare la denuncia, la critica, la voce di migliaia di giovani, in un periodo storico che cominciava a portare allo scoperto i risultati di una cattiva gestione politica e amministrativa del Paese e mostrava i primi segni di una poi calzante crisi economica, sociale ed ideologica, dove i giovani venivano sempre più messi da parte. Disabilità, corruzione, baronato, droga, sessualità: sono questi alcuni dei temi che il periodico affronta. Nel 2003 il comune di Salerno viene colto da un improvviso “terremoto” politico a causa della questione sul registro delle unioni civili, “terremoto” che addirittura provoca le dimissioni dell’assessore Piero Cardalesi, favorevole ad una battaglia di civiltà (cit. corriere). Nello stesso periodo Controcampus manda in stampa, all’insaputa dell’accaduto, un numero con all’interno un’ inchiesta sulla omosessualità intitolata “dirselo senza paura” che vede in copertina due ragazze lesbiche. Il fatto giunge subito all’attenzione del caporedattore G. Boyano del corriere del mezzogiorno. È cosi che Controcampus entra nell’attenzione dei media, prima locali e poi nazionali. Nel 2003 Mario Di Stasi avverte nell’aria segnali di cambiamento sia della società che rispetto al periodico Controcampus. Pensa allora di investire ulteriormente sul progetto, in redazione erano presenti nuove figure: Ernesto Natella, Laura Muro, Emilio C. Bertelli, Antonio Palmieri. Il periodico aumenta le pagine, (44 pagine e poi 60 pagine), è stampato interamente a colori, la testata è disegnata più piccola e posizionata al lato sinistro della prima pagina. La redazione si trasferisce in una nuova sede, presso la palazzina E.di.su del campus di Salerno, questa volta per concessione dell’allora presidente dell’E.di.su, la Professoressa Caterina Miraglia che crede in Controcampus. Nello stesso anno Controcampus per la prima volta entra nel mondo del Web e a farne da padrino è Antonio Palmieri, allora studente della facoltà di Economia, giovane brillante negli studi e nelle sue capacità web. Crea un portale su piattaforma CMS realizzato in asp. È la nascita di www.controcampus.it e l’inizio di un percorso più grande. Controcampus è conosciuto in tutti gli atenei italiani, grazie al rapporto e collaborazione che si instaura con gli uffici stampa di ogni ateneo, grazie alla distribuzione del cartaceo ed alla nuova iniziativa manageriale di aprire sedi - redazioni in tutta Italia. Nel 2004 Mario Di Stasi, Antonio Palmieri, Emilio C. Bertelli e altri redattori del periodico controcampus vengono eletti rappresentanti di facoltà. Questo non permette di sporcare l’indirizzo e linea editoriale di Controcampus, che resta libera da condizionamenti di partito, ma offre la possibilità di poter accedere a finanziamenti provenienti dalla stessa Università degli Studi di Salerno che, insieme alla pubblicità, permettono di aumentare gli investimenti del gruppo editoriale. Ciò nonostante Controcampus rispetto alla concorrenza doveva contare solamente sulle proprie forze. La forza del giornale stava nella fiducia che i lettori avevano ormai riposto nel periodico. I redattori di Controcampus diventarono 15, le redazioni nelle varie università italiane aumentavano. Tutto questo faceva si che il periodico si consolidasse, diventando punto di riferimento informativo non soltanto più dei soli studenti ma anche di docenti, personale e politici, interessati a conoscere l’informazione universitaria. Gli stessi organi dell’istruzione quali Miur e Crui intrecciavano rapporti di collaborazione con il periodico. Dal 2005 al 2009 A partire dal 2005 Controcampus e www.controcampus.it ospitano delle rubriche fisse. Le principali sono: Università, la rubrica dedicata alle notizie istituzionali Uni Nord, Uni Centro e Uni Sud, rubriche dedicate alla cronaca universitaria Cominciano inoltre a prender piede informazioni di taglio più leggero come il gossip che anche nel contesto universitario interessa. La redazione di Controcampus intuisce che il gossip può permettergli di aumentare il numero di lettori e fedeli e nasce cosi da controcampus anche una iniziativa che sarà poi riproposta ogni anno, Elogio alla Bellezza, un concorso di bellezza che vede protagonisti studenti, docenti e personale amministrativo. Dal 2006 al 2009 la rivista si consolida ma la difficoltà di mantenete una tiratura nazionale si fa sentire anche per forza della crisi economia che investe il settore della carta stampata. Dal 2009 ad oggi Nel maggio del 2009 Mario Di Stasi, nel tentativo di voler superare qualsiasi rischio di chiusura del periodico e colto dall’interesse sempre maggiore dell’informazione sul web (web 2.0 ecc), decide di portare l’intero periodico sul web, abbandonando la produzione in stampa. Nasce un nuovo portale: www.controcampus.it su piattaforma francese Spip. Questo se da un lato presenta la forza di poter interessare e raggiungere un vastissimo pubblico (le indicizzazioni lo dimostrano), dall’altro lato presenta subito delle debolezze dovute alla cattiva programmazione dello stesso portale. Nel 2012 www.controcampus.it si rinnova totalmente, Mario Di Stasi porta con se un nuovo staff: Pasqualina Scalea (Caporedattore), Dora Della Sala (Vice Caporedattore), Antonietta Amato (segreteria di Redazione) Antonio Palmieri (Responsabile dell’area Web) Lucia Picardo (Area Marketing), Rosario Santitoro ( Area Commerciale). Ci sono nuovi responsabili di area, ciascuno dei quali è a capo di una redazione nelle diverse sedi dei principali Atenei Italiani: sono nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico. Nel 2013 www.controcampus.it si aplia, il portale d'informazione universitario, diventa un network. Una nuova edizione, non più un periodico ma un quotidiano anzi un notiziario in tempo reale. Nasce il Magazine Controcampus, nascono nuovi contenuti: scuola, università, ricerca, formazione e lavoro. Nascono ulteriori piattaforme collegate alla webzine, non solo informazione ma servizi come bacheche, appunti, ricerca lavoro e anche nuovi servizi sociali. Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università. Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza. Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria. Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario. Leggi tutto